Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Alcune questioni che interpellano il nostro intelletto e la nostra coscienza: 1) la saggezza del papà di Ramy Elgami; 2) l’assoluzione di un omicida; 3) la legittima difesa come principio morale

Il signor Yehia Elgami è un egiziano poco più che sessantenne, che vive in Italia da oltre vent’anni. Gli è accaduta la disgrazia più grande che può capitare a un padre, a un genitore: la morte di un figlio in un incidente stradale generato dalla fuga forsennata su uno scooter, guidato da un amico, da un posto di blocco dei Carabinieri. Il fatto accadeva lo scorso novembre 2024 a Milano. L’inseguimento della “gazzella” è terminato con la caduta dei due…

Continua a leggere

Dei “buoni” e dei “cattivi” (si dovrebbe dire dei “malvagi”, poiché “cattivi” significa anche qualcosa di diverso, come spiegherò nel testo), con il corollario della presenza, talvolta, della presenza di autentica “stupidità” nell’agire malvagio, aspetto che o modifica sempre in pejus, e anche del “bene” e del “male”, diarchia presente da sempre nella storia umana, e sul male dico che esso corrisponde, sia in sé, sia come fonte generatrice di atti e fatti malvagi, alla mancanza di empatia tra gli esseri umani, che fa “massa critica” negativa con la diffusa imperatività dell’ego individuale, il quale è – molto spesso – debordante e vanaglorioso

Se cerchiamo, come esempio, una dicotomia evidente e accettata da pressoché tutti, salvo che da qualche nostalgico fanatico, è quella tra Nazi-fascisti “cattivi”, anzi “malvagi”, e Alleati e Partigiani “buoni”, se parliamo della Seconda Guerra mondiale e della Resistenza in Italia, che fu una Guerra civile tra Italiani. (Il generale Charles De Gaulle) Propongo, per iniziare, una semplice explicatio terminorum (la spiegazione dei termini): buono (il bonum latino, che significa anche “il bene”) ha un significato chiaro e accettato, dalle…

Continua a leggere

Dell’arroganza degli incompetenti, o (alio modo dicendi) degli ignoranti “tecnici”, e del pericoloso, anche se grazieadio parziale, oscuramento del pensiero critico, anche a causa di sub-culture come quelle denominate “woke”, “politically correct” e “cancel culture”, che speriamo siano finalmente progressivamente sconfitte, azzerate e buttate nell’immondezzaio della storia, come merita ciò-che-è (a mio convinto parere) un puteolente regresso intellettuale e morale, ma per ottenere ciò dobbiamo impegnarci seriamente. Un’altra malattia cognitiva e morale contro la quale è necessario combattere è la vecchia eresia del “manicheismo”, ancora diffusa ovunque, battaglia sulla quale mi impegnerò

Caro lettore, ho già scritto molte volte, qua e là e nel tempo (e ne ho anche parlato pubblicamente in varie occasioni e luoghi), su questo tema o su temi affini, come quando ho distinto tra i concetti-sintagmi di ignoranza-tecnica (incolpevole se non viene proposta come conoscenza) e ignoranza-morale (colpevole). Ne riparlerò brevemente in questo articolo trattando anche altri temi, comunque connessi tra loro. In maniera ricorrente mi capita di incontrare persone o di vivere situazioni (a volte – purtroppo…

Continua a leggere

Discorsi su papa Francesco e dintorni…

Se io dico “Francesco” chi ascolta può pensare, a mio avviso, una di queste tre cose, o anche più: 1) si tratta del nome della persona stessa che incontro, oppure di una persona di cui si parla; 2) si tratta di papa Francesco; 3) si tratta di san Francesco d’Assisi, che è il più noto dei santi con questo nome. Forse, se la persona da me interpellata è più interessata alla cultura, potrebbe pensare anche a…

Continua a leggere

Sabadin cjaliâr (Sabatini, il calzolaio), storis e dits (storie e detti)

Sono “leggende” paesane quelle qui riportate, ma sono aneddoti veritieri, come me le ricorda il mio antico amico, magister e profesôr da Rivignano, Giona Bigotto, autore di una buona parte di questo pezzo, che lui mi autorizza a qui socializzare: sono le storie di Sabadin cjaliâr (Sabatini, il calzolaio), e altro. Caro Renato, riporto quanto mi recitava Laura, con impareggiabile grazia e bravura, riportando la protesta del bersagliere Sabadin contro il fruttivendolo di allora.        “Va’ in mon…

Continua a leggere

“Maestri e maestre di pensiero” incomprensibili, disutili, da rapper e trapper, fino a una Litizzetto e a un Conte Giuseppe

Di mattina do solitamente uno sguardo ai tg vari ed eventuali, cambiando canale. Quasi sempre indugio su Canale 48, che hanno recentemente “normalizzato” da un’impostazione diversa, sbarazzina, che gradivo. Forse perché Lorenzo (non ricordo il cognome) la faceva troppo da protagonista. Verso le 7, prima della Rassegna Stampa dell’usuale Roberto Vicaretti, simpatico, anche se trasparentemente di parte, e ciò mi disturba anche se è dalla mia parte, danno qualcos’altro. Niente da fare: anche i giornalisti, prima di riferire notizie di…

Continua a leggere

La “PAURA DELLA LIBERTA'” dell’Occidente, che né destra né sinistra comprendono, rischiando – ambedue – di esserne travolte come distinte storie politiche, entrambe frutto del ‘900, come secolo di conflitti civili, guerre dichiarate e no, rivoluzioni, stragi e disastri politici e naturali, ma anche di conquista di diritti umani insiti nella struttura ontologica dell’uomo stesso e nei principi etici dove si prevede che l’uomo sia sempre considerato un fine e mai un mezzo del suo proprio “agire” (e “pensare”, atto volitivo troppo spesso negletto)… anche per un confronto con il nobile nihilismo classico, moderno e contemporaneo

C’è un fantasma sconvolgente che vaga per l’Occidente, e si percepisce nel resto del mondo, anche se in modo differente, quasi in analogia a quel fantasma che nel 1848 vagava per il mondo, quello del comunismo, come allora annunziarono i “compagni” Karl Marx e Friedrich Engels. Il fantasma, che oggi circola ovunque, è la “PAURA DELLA LIBERTA’”. Sembra assurdo, ma è reale. Intellettuali vari, università prestigiose (soprattutto americane), femministe e docenti, opinionisti e altri parlanti, pare – invece di…

Continua a leggere

Sul tema del “Sionismo”, del quale parlano in molti ma, come spesso capita di questi tempi, pochi sono informati in modo adeguato per poterne parlare con cognizione di causa. Molti parlano per sentito dire, o perché amano i discorsi approssimativi “da bar Sport”, senza rispetto per la verità dei fatti e per chi ascolta le loro tesi, che spesso sono solo degli sproloqui deliranti e “per partito preso”. Di seguito l’opinione di un amico competente, il professore Claudio Giachin, storico contemporaneista, che è stato pesantemente criticato da un partecipante a uno specifico corso sul Sionismo

Nelle mie lezioni, mi sono sempre ispirato al principio weberiano del Wertfrei; infatti ritengo che le discipline storiche debbano essere libere da “giudizi di valore”. La loro validità e scientificità dipendono da “giudizi di fatto” sugli eventi esaminati. Il signor (…) farebbe bene a leggere o rileggere “I sommersi e i salvati” di Primo Levi. I salvati, afflitti da sensi di colpa e da altri traumi psicologici, non avevano il più delle volte affetti, nè beni materiali, nè patria, appartenevano…

Continua a leggere

Coloro che sono inutili e spesso, poiché “inutili”, anche dannosi

Giuseppe Conte, o del “progressista non-di-sinistra“. Avrei anche tempo da perdere per farmi spiegare da questo signore come si fa a essere “progressisti” senza essere “di sinistra”. Proviamo a immaginarlo: potrebbe dire che le due etimologie non sono coincidenti, e nemmeno le storie dei due termini. Vero, perché “sinistra” ha a che fa con il primo emiciclo moderno, quello dell’Assemblea nazionale post rivoluzionaria francese, mentre “progressismo” rinvia al verbo latino pro-gredior, (progrederis, progressus sum, progredi) che significa avanzo-verso-avanti. La domanda…

Continua a leggere

“Prima che io nascessi tu mi conosci” (perché in questa frase è sbagliatissima la consecutio temporum in base alle regole grammaticali del latino, come se io fossi un ignorante matricolato?). Infatti si dovrebbe dire: “Prima che io fossi nato tu mi avresti conosciuto…”

…perché il discorso eucologico (cioè, della preghiera riconoscente) è rivolto a Dio che non ha tempo, non è nel tempo, non subisce il tempo, non è né prima né dopo. E’. E basta. E quindi non subisce neanche le eleganti leggi della consecutio temporum della lingua latina e dei successivi derivati idiomi. I versetti sono liturgici, perché si tratta di un canto funebre: Prima che io nascessi, mio Dio, tu mi conosci:/ ricordati, Signore, che l’uomo è come…

Continua a leggere