Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

L’arroganza del sigaro

Abbiamo visto (qualche post fa) che, secondo Norberto Bobbio (cfr. L’elogio della mitezza, cit.) l’arroganza è il primo stadio moralmente negativo nell’ambito della qualità relazionale, che porta alla protervia e infine alla prepotenza. Una domanda, caro lettore: se ti chiedessi che figura ti viene in mente connotata da tratti di arroganza, che cosa mi risponderesti? Penso che la tua risposta sarebbe da ricercarsi nello sterminato elenco di dittatori civili e militari, re crudeli e imperatori cialtroni, sultani sadici, potentati vari di tutte le…

Continua a leggere

Tu, lei, voi

Sarà colpa dell’inglese, come sostiene più di qualcuno. Fatto sta che, sulle orme dell’onnipresente lingua di quegli arroganti che credono isolati i continentali, il “tu” dato a piena bocca da banconiere diciottenni, cassiere ventiduenni e benzinaie venticinquenni a chiunque, di qualunque età sia, qualunque ruolo abbia, conosciuto o sconosciuto che sia, traduce lo “you” come “tu“, non mai come “voi“, che qui da noi è desueto, permanendo in vita quasi solo nel grande Meridione italiano. Anche oggi mi sono preso la soddisfazione di sentire…

Continua a leggere

Non si vive di solo P.I.L.

Qualcuno ogni tanto si sveglia, ricordandosi che “non di solo pane vive l’uomo” (Matteo 4, 4 e Luca 4, 4), ma anche della “Parola”, umana o del Signore che sia. Ragionare di questo è importante come “chiave di interpretazione del senso” di questa crisi epocale che sembra tutto travolgere, e che è, soprattutto, una “crisi cognitiva“, una “crisi del pensiero pensante“, prima ancora che etico-valoriale  o morale. E soprattutto prima che finanziaria, economica e politica. Bisogna riprendere a dare tempo…

Continua a leggere

Sulla mia strada eventi

Un video inquadra sei sette tipi, che quatti quatti sembrano giocare a rimpiattino nel cortile dell’azienda. Poi si avvicinano e fanno quello che devono fare, mascherati, irriconoscibili, ma non sanno che le telecamere li hanno ripresi. Effrangono, vandalizzano, rubano, rovinano, e poi se ne vanno. Sembra quasi un noir di quart’ordine intercalato da movenze comiche busterkeatoniane. La delinquenza non ha confini, ma è di vari tipi: quella organizzata e criminale, quella occasionale e quella mirata a secondi fini. In questo caso…

Continua a leggere

Razza umana

Caro navigatore agostano, mi è caro il riposo. Le energie son proprio al lumicino. La bio-macchina autocosciente necessita di manutenzione, con l’allentamento delle attività e con il movimento, ben alternati. Lo spirito pure, nel sonno con i sogni, e nella veglia un poco affaticata. Un po’ di televisione non guasta. Se c’è lo sport, come è d’uso in agosto, ancor meglio. Guardo ogni disciplina, dal salto con l’asta, dove stavolta il nervoso Lavillenie arriva secondo, ai meravigliosi atleti del…

Continua a leggere

La genia degli imbroglioni

In questo caso “dear follower” e dear (per modo di dire) autore, mi imbatto dopo un po’ di tempo nei dati delle vendite di libri e trovo che il famous Codice da Vinci ha venduto in tutto il mondo x milioni di copie. Un poliziesco teologico, storico, boh? Siccome avevo visto il suo successo ai tempi e mi aveva fatto, come si dice, per qualche ragione incazz. (…), mi son detto: ora gliela la suono io la sveglia, caro Dan…

Continua a leggere

Equità secondo Giustizia e Giustizia secondo Equità

Caro lettore, nel Vangelo secondo Matteo (20, 1-16) si racconta di come un possidente agricolo trattò in modo forse un po’ strano gli operai presi a giornata per lavorare nella sua vigna. Infatti, al momento di pagarli al tramonto del sole, ordinò al fattore di retribuire tutti con la stessa somma, sia coloro che avevano iniziato a lavorare al levar del sole, sia coloro che avevano cominciato più tardi in vari momenti nel corso della giornata, e perfino quelli che erano stati…

Continua a leggere

Di idiote quisquilie perditempo

Caro amico che  qui talora indugi,   mentre il mondo sta cambiando, mentre la divisione del lavoro sta trovando strutture nuovissime e diverse, mentre si continua a morire di fame e di sete, mentre si muore per ignoranza e per cinismo in guerre assurde o dimenticate, mentre i ragazzi fanno fatica a dar senso al loro futuro, mentre ladrocinii immondi continuano imperterriti, mentre 66000 detenuti stanno in carcere dove vi sono 45ooo posti e ventimila sono in attesa di…

Continua a leggere

L’orizzonte del Dialogo

L’antica Iguvium ci ha accolti nel silenzio appenninico di un’estate strana, ondivaga. Di vento e improvvise calure. Diversi giovani si sono avvicinati a Phronesis che si trova -come da tradizione- al seminario estivo. E a noi seniores, tra i quali sono come un custos studentorum. Si iscriveranno al “percorso formativo” per darsi a disposizione come filosofi pratici, come persone in grado di aiutare a fare chiarezza nei concetti e nelle controversie esistenziali e relazionali di chi lo chiederà. E’ bello…

Continua a leggere

La sagra dei cretini

Caro viandante, una domanda: secondo te perché si sceglie di leggere un libro, oppure no? Per curiosità, per averne sentito parlare bene? Perché si sono avute notizie intriganti dell’autore? Perché “non si può non averlo letto” siccome è un successo, e dunque si rischia di non essere in? Perché si deve preparare un esame o una conferenza e ci si deve documentare? Ascolta quello che riportano le cronache: tu sai chi è J. K. Rowling, una bella signora inglese…

Continua a leggere