… anni lontani, miei ricordi liceali, quando uscivi dal Partitone perché non condividevi il sovietismo, il dogmatismo figlio di una forma-chiesa che ti aveva intellettualmente stancato. Come molti di noi. Alcuni poi si incamminarono lungo versanti pericolosi e ancora più dogmatici, dentro una superbia intellettuale e un orgoglio spirituale che li avrebbe spinti su chine disumane e violente. Tu sei rimasto sulla sponda critica del pensiero riflettente, della politica come agone del ragionamento, insieme con la Rossana,…
Pensiero
La Salute e il Dolore
Salute è concetto più ampio di Sanità. Il Dolore, fisico e morale, è una dimensione corporea, esistenziale e antropologica che coesiste con l’intera vita dell’uomo. Agostino pensava che il male non avesse consistenza ontologica, ma solamente esistenziale (malum sicut defectio boni, il male come assenza di bene), così come il dolore in quanto manifestazione di “un male”. Ma il dolore fisico non dipende, se non in parte, dall’esercizio della libera volontà umana. Si dà lì, in situazione, a volte…
Il Cav e la Comare
Silvio se ne va, viva Silvio! Come si dice, “ponti d’oro a chi cede il passo“. Vi è una fisiologia in tutte le “durate”. La vita vince, la vita insegna, la vita e la morte rimangono uguali (Augusto Daolio). Pànta rèi, tutto scorre, insegnava il sommo Eraclito, Ἡράκλειτος, di Efeso, l’oscuro filosofo del divenire. Oppure si legga il capitolo primo di Qoèlet, il biblico Convocatore, che vi facilito qui di seguito: 1 Parole di Qoèlet, figlio di Davide, re a…
Il Deontologista “gommoso”
E’ noto che la Scienza Etica deve essere declinata, pena una sua accezione estremamente generica e insignificante, come l’etimologico “usi e costumi” greco-latino, accezione ignota a quasi tutti i politici e anchormen. Vi sono state varie “scuole”, da quelle degli antichi filosofi greci, Aristotele in primis, ai Padri della Chiesa, a Tommaso, a Kant, a Nietzsche … a coloro che ritengono uno scimpanzè sano più elevato ontologicamente di un uomo malato (Peter Singer osannato -senza contradditorio- a Pordenonelegge qualche anno fa), dalle…
La Pazienza del Dialogo nell’Educazione
Dialogo Genitori e Figli con l’Associazione Cerchi nell’Acqua, a Maiano il 4 Novembre 2011 … e grazie alla Presidente, a Giada, Elena, e a tutte le care persone che con me fin quasi a mezzanotte lì a parlare insieme, e non si andava mai a dormire … notula…
Alluvioni e … la bella gioventù
La bella gioventù ligure scava nel fango, con mani più abituate al mouse che a un badile. Ma scava. Palate di fango sacrosante, invece, sui politici che vengono a vedere. I giornalisti scrivono “bomba d’acqua”, confondendo la natura con la cultura antropica: scarsa vena creativa. Sintagma cretino, come molte altre espressioni figlie della pigrizia professionale. Seguiti a ruota dai politici A mero titolo di esempio: l’estremista immarcescibile Casini che definisce “scellerata” la lettera del Governo alla UE. Ma andiamo! Magari a…
Scomparso
Colpisce che si dica scomparso quando muori. Ma è proprio, il dirlo, perché compari al mondo senza preavviso e senza una tua interlocuzione. Compari minuscolo, invisibile e potente … e scompari, finendo di parlare sorridere, guardare. Resta lo stupore dell’essere venuti al mondo, anche per poco, resta lo sguardo indelebile sul volto, ex parte Dei sorride eternamente. Caro Marco, avevi il nome che avrei dovuto avere io, quando mio padre disse un altro nome in municipio. Caro Marco, che la Luce…
Il Buio nell’Anima
Una donna minuta vaga nottetempo per Manhattan. Ha una pistola nella borsa, comprata al mercato nero. Cammina furtiva, spaventata dal suo stesso esser minacciosa. Dei balordi ispanici le hanno ucciso il fidanzato a Central Park. Aggredita a sua volta in metropolitana, uccide. E uccide ancora quando incontra l’ingiustizia e il crimine. Difende una ragazza prigioniera di un delinquente, e uccide. Uccide un trafficante di droga altolocato. Un poliziotto nero, l’ispettore Mercer, la incontra e la ascolta. Lei è Erica Bain, e parla…
Ognuno sta solo
sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera. Forse Gheddafi (anzi certamente) non conosceva questa poesia di Salvatore Quasimodo, che la pubblicò in Acque e terre, nel 1930. La gloria apparente e le pompe del mondo non salvano l’uomo dalla solitudine, figlia della incomunicabilità e della mancanza di relazione, figlia di un’antropologia del potere che non ammette i propri limiti, semplicemente umani, figlia di un soggettivismo generico che ha origini lontane e che oggi permea questo mondo,…
Fuzzy Leadership
Leadership richiede nella traduzione italiana quasi un giro di parole: “capacità di condurre persone, motivandole, e mantenendo la responsabilità dei risultati“. Più o meno. Il discorso sulla leadership è scontato in ogni convegno politico, organizzativo, economico … I manuali di organizzazione da qualche anno stanno proponendo anche un’evoluzione del concetto con l’aggiunta di due aggettivi: “diffusa” e “situazionale”. La leadership diffusa sarebbe una specie di capacità-competenza condivisa da un gruppo di lavoro, dove tutti sono in grado, alternandosi, di…