Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

L’essere del Nulla e il nulla dell’Essere

Si sa che in Metafisica non si può dare l’essere al Nulla e il nulla all’Essere, poiché, se l’Essere è ciò per cui ogni Ente è, non è possibile che il Nulla funga da Essere per qualsivoglia Ente. Nulla è e Nulla rimane, potendosi chiamare anche Ni-Ente, cioè Niente. Ma in Logica sì, che si può. Del Nulla si può dire che, in quanto concetto, è e se è, logicamente ha l’Essere. Dunque l’Essere può essere il Nulla, e viceversa…

Continua a leggere

Autostima e Identità

L’autostima si dice anche “fiducia di sé” ed è un parametro molto importante per misurare il grado di “solidità personologica”  di un individuo umano. Oggi va molto di moda chiedersi ed analizzare il livello di autostima delle persone, cercando di capire se sia “equilibrata”, oppure scarsa, o, al contrario, espansa. L’identità è concettualmente l’esplicitazione del “ciò-che-si-è”  (immagine di sé) soggettivo da un punto di vista morale, etnico, antropologico, linguistico e, in generale, culturale. Ci si può chiedere se, come e…

Continua a leggere

Krisis, Problema e Opportunità

Come ogni cambiamento e discontinuità nell’umano, la crisi attuale è non solo problema, ma opportunità. Dall’ormai remoto crack della Lehman&Brothers (settembre 2008) sembra passato un secolo. In greco Krìsis significa “forza distintiva”, “separazione”, “scelta”, “elezione”, ma anche “giudizio”, e “lotta”, “contesa”, “querela”, “lite”, “decisione”, “sentenza”, e ancora “esito”, “risoluzione”, “evento”, “riuscita”. Si può dunque trarre un grande incoraggiamento dall’etimologia.  Come le piaghe d’Egitto (cf. Es 7 – 11) le piaghe di questa crisi economico-finanziaria globale sono dieci,…

Continua a leggere

Accudimento, Accanimento, Misericordia, e cos’altro ancora?

Leggo in questi giorni su quotidiani nazionali che le suore Misericordine di Lecco si sarebbero “accanite” nell’accudimento quotidiano di Eluana Englaro per diciassette anni, accanimento-accudimento che è consistito in ciò che tutti sanno (ospitalità, pulizia, compagnia, nutrizione, sguardi, preghiere sussurrate, detto così, random…), mentre chi si è occupato a Udine dell’attuazione del protocollo di toglimento dell’alimentazione  e dell’idratazione avrebbe usato misericordia, così interrompendo l’”accanimento-non-misericordioso”. Si fa fatica a commentare lo stravolgimento semantico ancor  prima che etico presente nel giudizio letto sui due comportamenti…

Continua a leggere