…è così vario, caro lettore di questa punta d’inverno. Le notizie di oggi son come sempre varie, ma due m’hanno colpito, tra le tante, spesso tragiche o di varia e controversa natura. Due notizie radicalmente contrastanti, ma ambedue in grado di dire il “valore” dell’uomo, certamente ànthropos e quindi autocosciente, declinato però in infiniti modi, dal più sublime al più abietto. I due esempi non sono nell’area del superlativo, ma rappresentano due polarità di valore, in diversissimi ambiti. Il…
Articoli e Saggi brevi
L’ars rethorica
Caro lettore, bisognerebbe insegnare la Retorica alle superiori (e senz’altro nei licei), proprio in questa fase storica nella quale il pensiero argomentante sta conoscendo una crisi tra le più profonde. Il giovane Aristotele la sviluppò quando ancora stava all’Accademia, alla scuola di Platone, che insegnava come fosse corretto ragionare mettendo in ordine i pensieri, dialettizzando i concetti nella relazione con l’altro, alla ricerca della verità. Viene pubblicata in questi giorni un’eccellente edizione del lavoro aristotelico, presso Carocci di Roma, per…
ex parte Dei
…o sub specie aeternitatis, in linguaggio “scolastico”, per dire che ogni cosa, ogni atto, ogni fatto, sotto il profilo dell’eternità o dal punto di vista di Dio, è-per-sempre. L’eterno tema che affaticò Anassimandro e Aristotele, e fino a Nietzsche, passando per Agostino, Nicolò da Cusa, perfin Giovanni Pico conte di Mirandola, Giordano Bruno, Descartes, Spinoza, Leibniz e Kant. Stamani è morto Winston, il criceto di Bea, vecchissimo, un vegliardo di quasi un anno e mezzo: secondo san Girolamo mia…
La libertà e l’idiozia
Caro lettor riflessivo, ascolto stamani Massimo Bordin in “Stampa&Regime” di Radio Radicale, che cita l’articolessa di Stefano Rodotà sul gran quotidiano della sinistra radical chic in tema di libertà di espressione. L’insigne giurista afferma che “o la libertà è assoluta, o non è tale”, e che pertanto anche i distinguo di mons. Bregantini e la scenetta (del Papa in aereo) del “pugno” che darebbe a chi insultasse sua madre, sono inaccettabili, perché in qualche modo limitativi della “libertà” (anche…
Il Presidente
Caro paziente lettore, conosco abbastanza bene la biografia di Giorgio Napolitano, e la sua carriera politica, lunga, coerente, solida. Non serve che io qui mi trattenga sui dati, già ben noti ai più. Ne parlo esprimendo una mia opinione personale sviluppatasi nel tempo. Quando c’era il PCI Napolitano non mi era molto simpatico, perché lo trovavo algido e distaccato; allora preferivo ascoltare e leggere personaggi come Ingrao, anche memore delle varie posizioni comuniste italiane al tempo dei fatti Ungheria del…
Come spiegare l’economia ai propri figli
Un carissimo amico, che sa di economia e sa anche come parlarne, Paolo dei conti Cacitti da …, mi ha inviato il racconto… buono per bimbi e adulti, incliti e culti… così scorrevole e istruttivo, come i sussidiari di una volta, altro che il mio concettoso e a volte rompiballe procedere ragionante. Buona lettura, gentile lettore e auspici di pensieri originali e profondi, atti a superare la fogna mediatica che ci circonda… gioioso Santo Natale del Signore e tanta…
Malattie spirituali
Non solo gesti sintetici ed efficaci da papa Francesco, con i quali parla anche ai sordi, ma anche riflessioni opportune. Le ultime riguardano le malattie spirituali del nostro tempo, presenti anche nelle sfere alte della Chiesa, che colpiscono non poche persone e molto spesso sono ignorate, o addirittura reputate virtù. Francesco usa metafore pittoresche. l’alzheimer spirituale, la schizofrenia esistenziale, il terrorismo delle chiacchiere, tra le quindici “malattie” analizzate. La prima é la malattia del sentirsi senza difetti, quasi intangibili dal tempo e dalla…
L’uomo, scimmia nuda, essere “complesso”
L’uomo conosce raccontando se stesso e del mondo mediante il linguaggio,[1] con il quale trasmette la propria visione del mondo, comunica e si comunica nelle relazioni inter-umane, nel tempo. La realtà é complessa, poiché una sua visione inferita da mero determinismo analitico e concettuale non soddisfa mai la ricerca del senso. Occorre anche un altro approccio conoscitivo, quello travalicante le dimensioni della razionalità e della logica: la ragione e il sentimento.[2] Osserviamo infatti come la chimica emerge dalla fisica,…
L’ignoranza mediatica
…è diffusa, basti pensare alla comunicazione sull’islam. Provo a riassumere rispettosamente alcuni concetti che nella vulgata mediatica, vista l’ignoranza degli scribi odierni, con alcune onorevoli eccezioni che citerò più avanti, di solito non si trovano. Islam significa “abbandono/abbandonarsi a Dio”. Conosciamo le origini storico-teologiche di questa grande dottrina religiosa che interessa più di un miliardo di persone. Essa sorge in un ambiente molto duro e ostile, il deserto, e tiene conto della concretezza necessaria per una vita capace di svolgersi…
La morte e la vita
Otto piccoli uccisi a in Australia… una mamma arrestata, perché sospettata, sette erano suoi. Bambini e ragazzi da diciotto mesi a quindici anni di età, A coltellate. Racconta il web “…in una casa del quartiere povero di Manoora a Cairns, centro turistico sulla costa nordest dell’Australia e snodo dei turisti diretti alla Grande Barriera Corallina.” Ferita e piantonata in ospedale. Un altro colpo allo stomaco per chi legge ed è informato, in una sequela quotidiana di notizie, che si auspica sempre finisca,…