Un po’ di salute con la filosofia, se vuoi clicca qui Dalla rivoluzione filosofica dei secoli XVI_XVII al XXI Da Galileo Galilei a Luigi Pareyson, che simboleggia con la sua filosofia dell’interpretazione inesauribile questi ultimi critici anni e il pensiero umano occidentale, come luogo e ambiente dove ognuno può trovare qualcosa per nutrire lo spirito. Conferenze&Lezioni | filosofando…
Conferenze&Lezioni
Carità e Verità
La relazione tra Carità e Verità secondo il teologo emerito vescovo di Roma Joseph-Benedetto, è necessaria, nel senso che le due dimensioni si presuppongono reciprocamente. La Carità intesa come amore agapico, come “benevolentia” appare manifestazione della verità stessa dell’Amore umano, luogo di tutte le contraddizioni e del limite. se vuoi clicca qui Invito_Conferenze_Caritas_in_Veritate2013 Conferenze&Lezioni | filosofando…
Dove il pensiero a settembre
Se la musica è di là dal fiume e tra gli alberi (H. Hemingway), in vista di immensi e solatii vigneti il pensiero. Là dove le foglie annunziano l’autunno e il vento comincia il suo canto. clicca qui Relazione vs Comunicazione Conferenze&Lezioni | filosofando…
Ponti sugli abissi
I ponti sono passaggi, transiti, superamento di fiumi e abissi. L’uomo ha sempre costruito ponti per unire sponde, per conoscere e per viaggiare. Nel concreto delle vicende storiche (basti pensare al ponte fatto costruire da Traiano sul Danubio durante le Guerre Daciche del 101-106 d. C., pare, ad Apollodoro di Damasco, in seguito autore della famosa Colonna che celebra le imprese del grande imperatore ), e nella storia del pensiero. Ho in mente la grande cesura creata tra la Seconda scolastica tardo…
Conservatorismo, o della pigrizia del riformismo
Nella vulgata della scienza politica pare che il termine “conservatorismo” debba sempre essere associato a “destra”, mentre il termine “progressismo” a “sinistra”. Anche se io quasi “geneticamente” mi colloco, pressoché dall’uso di ragione, da quest’ultima parte, da molto tempo nutro qualche serio dubbio che così sia (amèn, in ebraico). Sappiamo che i termini di destra e di sinistra delle due parti opposte dello schieramento politico nascono in Francia poco prima della Rivoluzione francese. Nel maggio 1789 il Re di Francia Luigi XVI…
Cambiamenti e discontinuità
Caro lettore, il lavoro, e quindi la vita umana, cambieranno ancora. Come è naturale che sia. E radicalmente. Non perché lo sostiene Jeremy Rifkin da qualche decennio, ma perché se ne intravedono le vestigia, i segnali ancora deboli, ma ben visibili. Finirà il lavoro di massa (sta già finendo), con buona pace dei sindacati generalisti, “di classe”. Ad esempio il mio lavoro “di massa” è già finito da quasi vent’anni. Forse sono un prodromo. Ogni giorno io cambio mediamente almeno tre aziende,…
Non c’è più rispetto?
incontro a Valvasone Pensare è oggi l’attività umana più fragile e in qualche modo anche negletta. Si agisce si vive si risponde si parla si cambia lavoro abitazione partner paese opinione voto, si cambia a volte non interpellando il pensiero argomentativo, ma seguendo prevalentemente spinte istintuali ed emozioni, convenienze vagule e a volte insensate, stereotipando le nostre esistenze, a volte vittime della massmediocrazia che ha sostituito la comunicazione alla relazione intersoggettiva. Questo pomeriggio ci troveremo a Valvasone, con Graziano,…
L’Uomo, la Società, la Crisi
per visualizzare cliccate qui Conferenze&Lezioni | filosofando…
Che Crisi stiamo vivendo?
per visualizzare cliccate qui Conferenze&Lezioni | filosofando…
I Nomi della Libertà
Polisemie e Analogie della Libertà per visualizzare cliccate qui Conferenze&Lezioni | filosofando…