Il diritto ci insegna che il contratto è un negozio nel quale vi sono due o più contraenti (dal verbo latino cumtrahere). Vi sono vari tipi di contratto, tra loro simili ma non identici, come il contratto di acquisto e il contratto di lavoro. Il contratto di acquisto di un bene durevole, ad esempio un’auto o una casa, prevede un accordo commerciale tra un venditore e un compratore nel quale si stabilisce il prezzo della transazione, le modalità e i tempi…
economia
Renzi, o della bulimia presenzialista
Renzi ha perso e ha vinto nello stesso tempo. Ha perso con il 41 per cento dei voti e ha vinto con la stessa percentuale, buona per il futuro politico suo e del PD. Ha sbagliato moltissimo, fin dalle prime battute della sua carriera nazionale, personalizzando ogni sua azione politica e amministrativa, utilizzando un linguaggio sbrigativo e volte brutale (si pensi all’inaccettabile concetto di rottamazione riferito a persone umane in politica), sminuendo il ruolo dei corpi sociali intermedi come…
Perché domenica è più saggio votare SI’
Caro lettor gentile, pazienterai se interloquisco ancora una volta con te in tema di referendum costituzionale, quello di domenica 4 dicembre. Le cose sono per un certo verso chiare, per un altro ingarbugliate, come capita spesso in Italia. Sono chiare in termini di semplificazione istituzionale e riduzione della burocrazia, mentre sono ingarbugliate per il percorso parlamentare che hanno avuto. Sotto questo profilo basti ricordare come nei vari passaggi alla Camera e al Senato anche molte forze che oggi spingono per il no, allora…
Voterò SI’ il 4 dicembre, nonostante Renzi
Caro lettore, a me Renzi non è mai piaciuto e non piace, né come parla, né come si muove, né come tratta gli avversari politici esterni e soprattutto gli interni, né come sbeffeggia le strutture sociali (sindacati e corporazioni varie pur pieni di difetti e spesso obsolescenti), non mi piace il suo linguaggio del corpo e anche la sua faccia; forse è mal consigliato, certamente è troppo presuntuoso per ascoltare consigli che non siano già idee sue, mentre altre idee…
Un galantuomo, il compagno Piero
Caro lettore, nella mia oramai non breve vita ho conosciuto molte persone, e ne ho incontrate moltissime, di tutti i generi e specie intellettuali e morali. Ho incontrato persone che gettano volentieri una lattina bevuta dall’auto in corsa, e le ho scartate, dopo avere visto che erano incorreggibili; ho incontrato gente superficiale e pigramente adagiata nel già detto, nel già pensato, nel già sentito, e ho cercato di perdere con queste persone meno tempo possibile, dopo aver provato a…
Donaldo Tromba e il declino dei radical chic
L’elezione di Donald Trump, o che dir Donaldo Tromba (più o meno), alla Casa Bianca mi ha sorpreso, come moltissime persone che conosco, ma l’ho metabolizzata quasi in giornata, provando a immaginare il sostrato vero della sua vittoria. Ora si sprecheranno analisi su analisi, dove sapientissimi (o supposti tali) politologi e giornalisti si sforzeranno di trovare ragioni alla sconfitta della “favoritissima” Hillary Rodham. Anch’io pensavo che questa potente signora americana avrebbe vinto, ma mi rugava in fondo all’anima un qualche pensiero diverso. La…
La miseria della politica
Caro lettor mio,…
La Santa regola di San Benedetto, viatico intelligente e rasserenante per questi giorni disgraziati
Caro gentil lettore, viviamo giorni difficili e strani. Recuperare di questi tempi questa sapienza antica, può essere utile in famiglia e fuori, in azienda e con gli amici, da soli e in compagnia. Buona lettura in compagnia del Santo di Norcia, Subiaco e Montecassino, e… di tutta l’Europa. si può cliccare qui la-santa_regola_di_san_benedetto economia | notula | politica | psicologia sociale | sociologia |…
Le cose che si pensano, si dicono, si fanno, si vivono
…sono la nostra vita. Semplicemente, completamente, tutte e totalmente. Vi sono persone che si danno da fare per accumulare denari, per accaparrarsi posti importanti, per gestire potere in modo da dominare gli altri e farsi temere, e non sorridono mai. Vi sono persone che non hanno i soldi per curarsi i denti, che vivono con tre dollari al giorno e sorridono. Non serve affannarsi molto, ché la vita scorre come l’acqua di un torrente montano, che bagna i ciottoli…
Il bellessere
Si parla tanto di benessere, wellness, welfare, di tutto ciò che significa più o meno star bene, avere agio nella vita, trovare luoghi e modi per vivere con il maggior piacere possibile. A volte viene addirittura confuso con la nozione di felicità, o quantomeno di suo principale elemento generatore, a mio parere molto imprudentemente e superficialmente. Il benessere è sicuramente costitutivo di un equilibrio esistenziale, che con grande prudenza possiamo anche chiamare felicità, ma non è il solo elemento…