Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Enèrgheia kaì dýnamis

Aristotele insegna (Met.IX, 6, 1048b e ss.) che la materia è potenza (dynamis), e la  forma è atto (enèrgheia). La potenza provoca un mutamento, ma l’atto viene prima della potenza, come l’adulto viene prima del bambino e la gallina prima dell’uovo, poiché il seme viene dalla pianta. Noi sappiamo invece dalla scienza moderna che il processo è stato evolutivo, ma il concetto aristotelico conserva una sua plausibilità, poiché nel momento in cui un nuovo essere, magari animale, diventa fecondo, mette in moto…

Continua a leggere

“El cielo no tiene frontera”

Sta scritto su un cippo di pietra a Topolò, ai confini. Girovagando nelle fenditure e negli interstizi di ciò-che-appare-all’esistenza, e che molti ritengono sia solo quella-cosa-lì, mentre altri ritengono sia la manifestazione di una realtà più profonda, l’essere, appunto, io penso. Sono un “io-che-pensa” un essere-che-sta nel divenire di ogni cosa, Parmenide vs. Eraclito forever. Ma con-presenti. Girovagando per paesi delle “Terre di Mezzo” mi fermo nei cimiteri, silenti ombre degli alberi, foglie mosse da intermittenti raffiche di tarda estate.

Continua a leggere

Divertimenti

Divertimento, ce lo insegna la sana etimologia latina, è “fare cose diverse“, non tanto frizzi (senza surrettizie evocazioni del mio amico Massimo) e lazzi. Sentivo prima un tg dove parlavano del “cercare di divertirsi“, e la scena era notturna giovanilistica piena di apericena e aperinotte alla moda. Volti di ragazze bentruccate e benvestite dallo smile obbligatorio, casino -non musica- tutt’attorno, e maschi in tiro di gel e d’altro… Divertimento è “fare cose diverse“, sperimentare, andare, camminare anche per ardui ed…

Continua a leggere

Razza umana

Caro navigatore agostano, mi è caro il riposo. Le energie son proprio al lumicino. La bio-macchina autocosciente necessita di manutenzione, con l’allentamento delle attività e con il movimento, ben alternati. Lo spirito pure, nel sonno con i sogni, e nella veglia un poco affaticata. Un po’ di televisione non guasta. Se c’è lo sport, come è d’uso in agosto, ancor meglio. Guardo ogni disciplina, dal salto con l’asta, dove stavolta il nervoso Lavillenie arriva secondo, ai meravigliosi atleti del…

Continua a leggere

La genia degli imbroglioni

In questo caso “dear follower” e dear (per modo di dire) autore, mi imbatto dopo un po’ di tempo nei dati delle vendite di libri e trovo che il famous Codice da Vinci ha venduto in tutto il mondo x milioni di copie. Un poliziesco teologico, storico, boh? Siccome avevo visto il suo successo ai tempi e mi aveva fatto, come si dice, per qualche ragione incazz. (…), mi son detto: ora gliela la suono io la sveglia, caro Dan…

Continua a leggere

Malapolitica

Caro lettore di qualsiasi orientamento politico tu sia, non sapere nemmeno da dove cominciare, questo è il sentimento che provo iniziando questo scritto. Sono talmente tante le cose che vorrei dire, che mi si affollano disordinate e confuse nella mente, insieme con un senso di disagio e di inquietudine. Da vent’anni la politica italiana vive sul dilemma Berlusconi/non-Berlusconi. Il disfacimento dei partiti storici, a partire dalla vecchia immensa DC, passando per il PSI e gli altri più piccoli (PRI)…

Continua a leggere

Cirint lis olmis di Diu

Cercando le tracce di Dio   La storia del Castello della Madonna comincia verso il V secolo, poco prima che arrivassero i Longobardi di re Alboino, che a Forum Julii si insediarono per duecento anni. Un’altura modesta, 618 m. sul mare, prima dedicata a San Michele Arcangelo e successivamente alla Beata Vergine. Ci sono arrivato a piedi, partito da Udine. Oggi, ultima domenica di luglio, avevo un appuntamento con la Signora. Mi aspettava. La lunga strada mi ha permesso di dialogare…

Continua a leggere

L’ospite inquietante

Caro lettor giovine, ti invito a leggere il volumetto agile del nostro amico di Phronesis professor Galimberti dallo stesso titolo di questo post. O almeno alcuni suoi passi, come da pag. 57 a pag. 64, là dove si parla della “mediatizzazione” della tua intimità, tramite la rete e il web. L‘ospite inquietante è il nichilismo, una specie di male-di-vivere, autocompiaciuto nelle fasi più consapevoli, che non porta nulla di buono, mentre nelle situazioni meno consapevoli è male distruttivo verso di sé e verso…

Continua a leggere

Di idiote quisquilie perditempo

Caro amico che  qui talora indugi,   mentre il mondo sta cambiando, mentre la divisione del lavoro sta trovando strutture nuovissime e diverse, mentre si continua a morire di fame e di sete, mentre si muore per ignoranza e per cinismo in guerre assurde o dimenticate, mentre i ragazzi fanno fatica a dar senso al loro futuro, mentre ladrocinii immondi continuano imperterriti, mentre 66000 detenuti stanno in carcere dove vi sono 45ooo posti e ventimila sono in attesa di…

Continua a leggere

L’orizzonte del Dialogo

L’antica Iguvium ci ha accolti nel silenzio appenninico di un’estate strana, ondivaga. Di vento e improvvise calure. Diversi giovani si sono avvicinati a Phronesis che si trova -come da tradizione- al seminario estivo. E a noi seniores, tra i quali sono come un custos studentorum. Si iscriveranno al “percorso formativo” per darsi a disposizione come filosofi pratici, come persone in grado di aiutare a fare chiarezza nei concetti e nelle controversie esistenziali e relazionali di chi lo chiederà. E’ bello…

Continua a leggere