Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

inadeguate

Caro lettor paziente, costì spesso rimbrottiamo i maschi, della politica o d’altre umane incombenze, talora senza indulgenza, talaltra con più virulenza e rabbia. Stavolta, però, citeremo tre femmine, donne di potere, ma del tutto o in parte inadeguate al ruolo, e per ciò che han fatto o fanno. Tre tra non poche altre incapaci, e tra moltissime capaci -graziadio- e valorose. Inizio dalla prima: docente universitaria di discipline lavoristiche, scelta ministro del lavoro dal noiosissimo (solo meno del professor Rodotà,…

Continua a leggere

Il delinquente derelitto

Caro lettore, che ne dici di uno che ruba venticinque milioni di euro al partito che amministra, in questo caso la defunta Margherita, e, storcendo il naso all’ascolto della sentenza di condanna, in primo grado, a otto anni di carcere, minaccia (sì, minaccia!) di ricorrere in appello? All’uscita dal tribunale quasi si atteggia a offeso, con fare sussiegoso e ghigno vendicativo. Una domanda: se in base al criterio di classificazione classica della coscienza, che prevede una scala dalla coscienza retta a…

Continua a leggere

Il “brand”

…oggi tutti i prodotti rappresentano un brand sul mercato. Eataly, la Ferrari (primo al mondo, alleluja!), il prosciutto di San Daniele e il Franciacorta, lo Champagne e il cognac, Paris Hilton, la Ferrero di Alba, il Bayern di Monaco, Vuitton e Renzi, mon cher lecteur! L’Italia stessa, tutta, è un brand. Magari non come la presentano talvolta i giornali inglesi, ma come è intesa dalla maggior parte dei cittadini di tutto il mondo: una terra meravigliosa. Un brand, cioè qualcosa che-ha-mercato, scriverebbe Heidegger.

Continua a leggere

I “burocretini”

Caro lettor d’inizio primavera, mio papà, quando doveva spiegarmi di uno che “se la tirava” ma non valeva niente mi diceva sempre: “Chel lì al’è un grȃt par sore il mùs” (trad. dal friulano: quello lì è un grado sopra l’asino, con tutto il rispetto per il nobile animale, ndr). Uno del genere mi è sempre sembrato il “caporal maggiore” (urca che grado!) Salvatore Parolisi, quello condannato per l’omicidio di sua moglie. Mi faceva venire l’orticaria quando in tv lo…

Continua a leggere

I “benaltristi”

Caro lettor notturno, essi sono innumerabili, una folla, una legione, un’orda, una moltitudine a perdita d’occhio: sono quelli che ad ogni proposta di riforma, rispondono che “ci vuole ben altro“, cioè quello che si propone non basta, e allora è meglio lasciare le cose come stanno. Gattopardi. Come o peggio del principe Salina di Tomasi di Lampedusa. Per costoro l’importante è che tutto faccia finta di cambiare. Il “ben altro” è costituito innanzitutto dal loro pensiero, che non è…

Continua a leggere

L’aradio

Viaggio molto e la radio mi tiene compagnia, caro lettor sottile. Canali musicali ascolto, tipo Virgin, oppure radio più “impegnate”. Allora, a seconda del momento, non disdegno Radio Maria e Radio Radicale. Ossimoro? Nooo. Radio Maria quando parlano i miei amici Padri domenicani, teologi fini e garbati: il padre Barzaghi, il padre Cavalcoli; perfino il padre Livio mi diverte, quando non fa il fissista anti-darwiniano, altrimenti mi urta. E poi Radio Radicale. Mi divertono, quando non esagerano con il…

Continua a leggere

sorrisi stronzetti o stronzi sorridenti?

  Caro lettor che navighi… ah che bel chiasmo! Van… qualcosa, sì quello lì, quello dell’Europa, quello che ha la particella genitiva fiammingo-germanica “van“, come van Beethoven e Van Basten (ambedue di ben altra tempra e valore), e che è la parte più significativa della sua personalità. Van Rompuy. Che cosa? E poi quell’altro, il portoghese “vino tinto” i capelli, pacioso falsetto come un maggiordomo vittoriano, chiamato Barroso. Eccoli là che sogghignano di Renzi, e quindi dell’Italia. Come nell’ottobre…

Continua a leggere

Oligarchie di oligofrenici

A volte mi sembra che in Italia prevalga in molti ambienti un’oligarchia di oligofrenici, cioè che spesso vi sia il governo dei peggiori. Qualcuno può dire che non è vero, che il merito alla fine si fa sentire e prevale. Certamente: in alcuni luoghi questo è verificabile, corrisponde, perché la prova  di ciò consiste nel successo della struttura in questione. In economia e nelle organizzazioni aziendali private, a meno che non siano affette da familismo amorale, nelle varie funzioni vanno…

Continua a leggere

Ipocondriaci eu-stressati e ipercondriaci di-stressati

L’affanno del successo e del potere rende ottusi. E questo stato gli impedisce di accorgersene, essendo un circolo vizioso, fintantoché non si chiedono il perché di tanto affanno, se ne valga la pena… e allora si accende una luce che illumina, dando consapevolezza dello stato delle cose. Abbiamo ipocondriaci che pensano di essere beneficamente stressati, ed ipercondriaci che pensano il contrario. I primi si lamentano sempre a volte compiacendosi del proprio stare, i secondi “non hanno mai problemi” ma si comportano…

Continua a leggere

stupidario aggiornato

Caro visitator di questo sito, sai che m’appassiona il tema della normal stupiditate del homo che si dice sapiens. Tanti suoi esemplari, detti, atti, pensieri espressi per iscritto, fors’anche (certamente) anche talora i miei, sono sintomo ed espressione d’insipienza. Provo a elencar qualchedun di recenti fortune, e parto dal sindaco di Roma, whose name is Ignazio Marino, che proclama “chiudo la città“, e così sarà, se non si salda il debito. Quest’uomo è strano, cattolico pidino assunse fama ai…

Continua a leggere