tuona (o raglia?) entusiasta la diligente lettrice del GR della sera: “In America (da intendersi “U.S.A.”, dove si fanno e si decidono sempre le cose più intelligenti, n.d.r.) una sentenza della Corte Suprema ha dichiarato che si tratta di matrimonio non solo tra due persone di sesso diverso, ma…”. Eh, se una cosa si dice o si fa in America, allora… siamo noi che non ci arriviamo, poveri retrò derelitti europei vecchi rimbambiti. Eccovi, direttamente dal web: Usa, Corte Suprema riconosce…
invettiva
L’oscurità come nascondimento dell’essere, il nulla e il divenire
Caro lettore che transiti per questi paraggi del web, che è o non-è, è qualcosa o simulacro del nulla (?), abbi pazienza, ché debbo intrattenerti un poco questo meriggio d’estate su trasparenze e pensieri e turbamenti, l’eterna diatriba tra chi pensa che l’essere sia qualcosa, e chi pensa esistano solo gli enti come participio presente del verbo stesso, e che l’essere si debba usare solo come verbo coniugabile nei vari tempi e modi, data da duemilacinquecento anni nel nostro…
Vanitas et Veritas
Per Agostino (cf. De Civitate Dei) il declino e la fine dell’Impero Romano non sono da ascrivere più di tanto alle cosiddette “invasioni barbariche”, che lui ben conobbe: morì infatti ad Ippona (l’attuale algerina Hannaba) nel 430 al tempo dell’assedio dei Vandali, ma a ragioni e cause più profonde. La maggior causa di quel declino, per Agostino, è cognitiva e morale insieme, e viene da lui identificata quasi come una sostituzione della veritas con la vanitas: la vanità, che dà primato all’apparenza, al…
“Afonia confusa d’occhio nemico che punta a due passi”
Caro lettore, e Signore che non stai impassibile, atarassico, nel tuo empireo, leggete tutti e due, se volete… “(…) La cosa cade recisa dal tempo: così tutto accade. Ma inseparabile male è dal vischio del corpo la sofferenza precisa. Non arde, e calcina le gambe: non fonde ma cola alle braccia e demenza alla faccia rimane – infusa d’occhio nemico che punta a due passi. In ogni varco di tenebra inganna la notte dentro un arco di spanna. Se…
Secondo trattatello sulla stupidità
Quivi a Milano dopo due giorni di confronto seminariale, mi è venuta voglia di scrivere qualcosa ancora sulla stupidità, proprio come motivazione intrinseca, ispirato. Da che cosa, non so. Della stupidità non si parla mai troppo perché essa abbonda nel quotidiano e ovunque. Alberga negli ambienti più disparati. A volte si dissimula in discorsi importanti e dotti, talaltra è più evidente e pacchiana nei populismi. Si veste di lustrini nel politicamente corretto e scivola da sotto le scarpe dei maestri…
De donde se cuenta lo que sucedio recientemente al noble hidalgo y caballero andante Don Quijote de la Mancha en una ciudad de Europa
Don Chisciotte e il Gigante In un giorno qualsiasi di quest’ultima estate, nell’ora meridiana quando il sole è più alto, la grande vettura si era fermata nella piazza della città. Forse era Toledo o Salamanca, forse Massafra o Carcassonne, forse era Augsburg, Gubbio o Pordenone. L’esperto del bar Sport aveva sentenziato: è un Cayenne 500 S da quattrocento cavalli. Da 0 a 100 KM/H in quattro secondi. Quattro chilometri con un litro. Il rombo che l’aveva accompagnata era stato premonitore: pareva…
La conversione di Spinoza e degli altri
“Che egli sia maledetto di giorno e maledetto di notte, maledetto quando si sdraia e maledetto quando si alza, maledetto quando esce e maledetto quando rientra (…). Nessuno comunichi con lui, neppure per iscritto, né gli accordi alcun favore, né stia con lui sotto lo stesso tetto, né si avvicini a lui a più di quattro cubiti; né legga alcun trattato composto o scritto da lui“. Il 27 luglio 1656 furono pronunziate dal rabbino queste parole in ebraico nella…
Dove nasciamo, viviamo e moriamo
Quando sento un politico, un giornalista o un sindacalista che si riferisce all’Italia con l’espressione “questo paese“, invece di dire semplicemente “l’Italia“, mi viene l’iradiddio. Voci roche o squillanti, assertive o incerte, pronunziano la trita espressione “paese“, per dire “Italia“. Ultima la Camusso al comizio del 1 maggio: mai una volta che dicesse “Italia”, come se il nome le desse fastidio. Per me il “paese” è il borgo ai confini tra le Terre di mezzo e la Bassa friulana dove…
Gli schiaffi del Presidente
Scif, sciaf, scif, sciaf, scif, sciaf… e giù applausi. Lui li schiaffeggia come un padre giusto e severo e loro, monellacci inguaribili (e spesso inguardabili e inascoltabili), lo applaudono, lo applaudono, lo applaudono. I cretini. Lui gli dice di non autoassolversi, e loro applaudono, applaudono, applaudono, come se il Presidente parlasse di altri, e non di loro, i cretini. Frustate e schiaffi sonori. Evviva! Il Presidente dice: “Imperdonabile resta la mancata riforma della legge elettorale, la mancata revisione di…
Lo spread
Caro lettore, da qualche anno abbiamo sgradevolmente a che fa con questo ennesimo anglicismo, lo spread. I testi di economia riportati sul web (cf. in Wikipedia) dicono che può essere inteso come il differenziale denaro-lettera (bid-ask spread) cioè la differenza tra il prezzo più basso a cui un venditore è disposto a vendere un titolo (ask) e il prezzo più alto che un compratore è disposto ad offrire per quel titolo (bid) e per questa ragione è spesso usato come…