Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Povere manifestazioni

Per Kant, della realtà l’uomo non può conoscere l’essenza (il noùmeno), ma solo la manifestazione, cioè il fenomeno, che è ciò che appare dell’essere delle cose, non l’essere in sé. Manifestazione in greco si dice epifania. L’Epifania è la grande festa cristiana in cui si manifesta la divinità di Gesù nel riconoscimento dei Magi. La politica e il sindacato fanno manifestazioni. La presidente della Camera dice al funerale di Civitanova Marche: “Non sapevo che in Italia c’è tanta povertà“. Ma dove…

Continua a leggere

Romeo e Anna Maria

Onde rabbiose si frangono sul molo di Civitanova Marche. Un uomo anziano, mani in tasca, cammina lentamente verso il fondo. Con gesto improvviso si lancia in acqua, così com’è, scomparendo tra i flutti lividi dell’Adriatico. Giuseppe non accetta il soccorso dalla Guardia costiera e muore. E’ il fratello Anna Maria Sopranzi, moglie di Romeo Dionisi, che si sono impiccati poche ore prima per miseria e per vergogna. Saputo che la sorella e il cognato si erano tolti la vita, non…

Continua a leggere

Tramortito

Tramortito, tramortito sono rimasto stamani quando, viaggiando a radio accesa ho sentito un’intervista all’onorevole Pino Pisicchio, dico Pino Pisicchio, non so di quale gruppo parlamentare. L’argomento concerneva il decisivo tema dei pagamenti alle imprese da parte della Pubblica Amministrazione, alias lo Stato. Lavori fatti, lavori non pagati, costi sostenuti e non compensati con il bonifico delle fatture concordate ed emesse. Imprese che stanno boccheggiando da anni per mancati introiti. Patto di stabilità che impedisce i pagamenti e bla bla.

Continua a leggere

Consultazioni? …game over dear Bersani …onore al Presidente Napolitano e viva l’Italia

Caro Bersani, leggo che Lei ha incontrato nei giorni scorsi don Ciotti (peraltro ottima persona), tale Carlo Petrini di slow food (?), il Touring Club e “prezzemolino” Saviano nell’ambito delle consultazioni  che sta svolgendo al fine di cercar di creare le condizioni per presentare una proposta di Governo come dream team! E che ha cercato in tutti i modi di stanare il M5S, senza successo. Ci sarebbe da ridere, piuttosto che da piangere. Non capisco, giuro che non capisco queste Sue interlocuzioni rese…

Continua a leggere

Gli “intellettuali”

Sono “organici” (gramscianamente) se  servono al partito. Benjamin Franklin ne ha scritto un ritratto molto divertente, e così qualche decennio dopo Schopenhauer. Bene. Spiace vederli all’opera ora con l’ennesimo appello, prima firmato da una decina di loro “molto importanti”, e poi da altri ottomila. Non meravigliano nomi come il “prezzemolo Saviano”, Michele Serra, Benigni, don Ciotti, sempre molto politicamente corretti; né ci si stupisce di Neri Marcorè e del superpagato menarrosto Fazio. E neppure dell’adesione di radical chic-Barbara Spinelli o di Salvatore Settis.

Continua a leggere

L’ossimoro di Bersani

La metto giù così: qualche anno fa un dirigente “alto” del Partito Democratico e uno del Popolo della Libertà, quando Grillo si candidò alle primarie come segretario del partito, irridendolo dissero: “Si faccia il suo partito e ne diventi il segretario“. Eccoli serviti! Chi erano quei furboni? … il dolente Fassino e “librostampato”-Gasparri sull’altro versante. Scrivo a caldo queste righe appena dopo aver conosciuto i risultati definitivi di queste elezioni politiche. Lo faccio da antico e mai pentito socialista riformista che…

Continua a leggere

Definizioni, determinazioni, pigrizie mentali

Ascoltiamo quotidianamente cose che ci dicono molto della “natura umana“, ma a volte non stiamo attenti, preferiamo lasciar perdere, specialmente quando chi parla è potente, e potrebbe infastidirsi delle precisazioni, ritenendole pedanteria fastidiosa e noiosa. Come quando si parla del tempo come dimensione esistenziale e fisica. Oppure metereologica: ognuno si imprigiona da solo nello stereotipo del caldo/freddo o del-tempo-che-passa. Ineluttabili tutte e due (o tre) le dimensioni, e perciò immeritevoli di commenti. O quando si parla della responsabilità. Ne I…

Continua a leggere

Roulotte

Una famiglia che non conosco vive in una roulotte dentro il parcheggio del palazzetto dello sport del mio paese. Panni a stendere fuori nell’umido giorno di febbraio. Per me, Signore, è uno struggimento, un freddo dentro, come quando l’estate stenta a venire e residui di fresche nuvole attardano il caldo. Mi scorrono brividi, Signore, dalla nuca alle reni. Ma forse è solo freddo dentro. Perché, Signore, abbondanza e noia da altre parti, perché spreco e dispregio dei beni, quando questi…

Continua a leggere

Non c’è più rispetto?

incontro a Valvasone Pensare è oggi l’attività umana più fragile e in qualche modo anche  negletta. Si agisce si vive si risponde si parla si cambia lavoro abitazione partner paese opinione voto, si cambia a volte non interpellando il pensiero argomentativo, ma seguendo prevalentemente spinte istintuali ed emozioni, convenienze vagule e a volte insensate, stereotipando le nostre esistenze, a volte vittime della massmediocrazia che ha sostituito la comunicazione alla relazione intersoggettiva. Questo pomeriggio ci troveremo a Valvasone, con Graziano,…

Continua a leggere

Gli Apoti

…son “quelli che non la bevono“. Speriamo stiano diventando sempre più numerosi coloro che sono in grado di operar discernimento tra i detti talor sgrammaticati -quasi sempre banalmente ripetitivi- dei politicanti e degli antipoliticanti, che quasi pari son nella vuotezza. Apoti perché, anche se assetati di giustizia, stanno cercando sorgenti pure di acque cristalline, ove sostare. Una nuova sorgente di Agar. Traversata di deserto. Un deserto non cercato, provocato dall’inaridimento delle sorgenti. La rappresentanza della politica necessita di una crisi salutare.  Sorgenti perse…

Continua a leggere