Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

vaccini, pecorini, caprini

sono notissimi formaggi, come sappiamo, fatti, rispettivamente, con il latte di vacca, di pecora e di capra, ma solo il termine “vaccino” ha assunto nel tempo un significato medico-clinico. Louis Pasteur Un vaccino, tecnicamente, è costituito da agenti patogeni, o da “pezzi” di essi, trattati in modo tale da far acquisire a persone sane una immunità. La vaccinazione in qualche modo utilizza la “memoria immunologica” del sistema immunitario, al fine di dare al corpo la possibilità di difendersi da…

Continua a leggere

L’isomorfismo del potere, vale a dire: il potere funziona – ovunque, in ogni situazione, tempo e luogo – allo stesso modo sostanziale

Alberto F. De Toni, rettore “storico” dell’Università del Friuli è un buon amico e persona con cui lo scambio è sempre biunivoco, per reciproco vantaggio. Mi ha regalato un volume edito da Marsilio che si intitola come la prima parte del titolo soprastante: Isomorfismo del potere, scritto con E. Bastianon. Ciò che si può intuire con l’esperienza rispetto al dispiegarsi del potere nelle duecento e passa pagine del libro è attestato scientificamente, con parti teoriche e tabelle riassuntive molto utili.

Continua a leggere

Volti travisati, tra voglia di sicurezza e voglia di libertà

con le mascherine dei più vari colori, tessuti e consistenza, personalizzate, patriottiche, chirurgiche, perfino trumpiane (aaah Salvini, te ga sbaglià anca stavolta). Mascherine sui volti, volti mascherati, maschere pirandelliane… Volti travisati si incontrano per strada e nei posti di lavoro. Volti travisati sono volti trasformati, diversi, a volte del tutto non riconoscibili. Oggi si può dire che il dibattito prevalente è tra libertà e sicurezza, non tanto su libertà e giustizia, forse più classico per la storia e per…

Continua a leggere

Condividere, convivere e (è?) con-filosofare

Condividere, convivere è con-filosofare: nei tre verbi ciò che più conta è la particella “con”, il latino “cum”, la quale dà senso al lemma. Senza quel “con” il verbo resta generico, quasi scontato, perché “dividere, vivere, filosofare” può riguardare anche solamente il singolo individuo, che magari si trova in un deserto o in una grande foresta, sconosciuto ai più, se non a tutti, e la cui vita non influenza alcun’altra vita. Se i verbi “condividere” e ” convivere” sono molto…

Continua a leggere

“Resilienza”: un “americanismo” forse sostituibile, essendo una metafora metallurgica. Avremmo a disposizione “fortezza, coraggio, costanza, perseveranza”, come termini appropriati per dire “resistenza durevole”, e invece usiamo spesso, come facciamo anche in altre occasioni, un lemma anglofono importato dai media

L’amica filosofa Gloria da Verona mi sollecita sul tema, e io vado a nozze, perché ogni scoperta di idiozie diffuse sui media e in nuove consuetudini espressive discutibili, mi sostiene in una grande vis polemica. Tommaso d’Aquino considera teoreticamente ed eticamente le virtù “cardinali” (cioè “principali”) o “umane”, già classificate dai grandi Greci, e riprese in seguito da Agostino e papa Gregorio Magno, ponendo la fortezza nel “quartetto base” insieme con giustizia, (dikaiosyne) prudenza (phronesis) e perseveranza (sofrosyne). Peraltro la…

Continua a leggere

Andare avanti senza dire banalmente ogni momento, provocando (in me e, penso, non solo in me) un gran senso di noia: “andrà tutto bene”

Se c’è una frase che non sopporto di questi tempi è quella del titolo. Che cosa significa “andrà tutto bene“? E’ un auspicio, è uno scongiuro, è una giaculatoria forzosamente ottimistica, è un incoraggiamento prima a se stessi e poi agli altri? E’ un… Prima di provare a comprendere le ragioni comunicazionali/ relazionali e sociologiche della frase apoditticamente affermativa del titolo, analizzerò filologicamente i tre termini: 1) andrà: verbo al futuro, concetto ineccepibile perché noi umani contemporanei occidentali abbiamo…

Continua a leggere

Maradona e lo spirito gregario

Inevitabilmente ripeterò anche qualcosa che in questi giorni i media – sia sportivi sia generalisti – hanno già sottolineato. Ma ne voglio scrivere lo stesso. Di Maradona. Dell’uomo e del calciatore Diego Armando, il più famoso del mondo di questi ultimi quarant’anni. La sua morte statisticamente prematura lo ha scagliato dritto dritto nel Mito. Basti osservare i reportage da Buenos Aires e da Napoli, le sue due città dell’anima. Le foto, gli altarini, i lumini, i dazebao, le grandi immagini…

Continua a leggere

Tra sincopi e smorfie, e di ciò che di non verbale caratterizza la comunicazione

Non so se hanno problemi respiratori, di questi strani tempi covidizzati, ma un paio di giornalisti televisivi o, per meglio dire, di speaker, da qualche tempo sono inascoltabili. Vorrei citare le iniziali dei nomi, ma non lo farò, anche se vedo che nulla accade per fargli correggere il loro fastidioso difetto di emissione del respiro mentre parlano. Fai attenzione e ascoltali, mio gentile lettore: il loro parlato è scandito da inconcepibili e a lungo andare insopportabili pause a volte addirittura…

Continua a leggere

Evviva! Biden è il Presidente di tutti gli Americani, nello squallore deluso dei trumpiani nostrani. Occorre una sinistra moderata e una destra propositiva: perché “zio Joe” è il “democristiano giusto” per questo momento storico dell’America e del mondo, e perché, purtroppo, Trump è il cieco distruttore di una utile destra liberale. Comunque è la fine di un incubo durato quattro anni, incubo iniziato nel comico e tramontato nel grottesco

Non so perché qualche brillante intellettuale italiano, ancorché “di sinistra”, sta definendo la figura del nuovo Presidente degli Stati Uniti d’America fiacco, sbiadito e mediocre. Certamente la figura del nuovo Commander in chief, non spicca per carisma esteriore come un Obama o un Clinton, di trent’anni più giovani all’atto dell’elezione, ma ciò significa poco o nulla. Anche Blair sembrava avere carisma, e poi s’è visto quanto fosse fasullo, come politico e come socialdemocratico, quando imbrogliò il mondo con la pericolosa…

Continua a leggere

Si è trattato di una rapina finita… male

…perché l’espressione “una rapina finita bene” significa che è riuscita, cioè che i beni rapinati hanno cambiato “proprietario”, almeno temporaneamente? Mentre, una “rapina finita male” lascia intendere, o che l’intento dei rapinatori è fallito, e quindi ciò è stato un male per gli stessi, o che ci sono stati danni collaterali (definizione utilizzata anche quando durante azioni militari vengono colpiti anche i civili: nella Seconda Guerra mondiale i “danni collaterali” sono stati superiori ai danni, cioè ai morti ammazzati, in…

Continua a leggere