Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Fuzzy Leadership

Leadership richiede nella traduzione italiana quasi un giro di parole: “capacità di condurre persone, motivandole, e mantenendo la responsabilità dei risultati“. Più o meno. Il discorso sulla leadership è scontato in ogni convegno politico, organizzativo, economico … I manuali di organizzazione da qualche anno stanno proponendo anche un’evoluzione del concetto con l’aggiunta di due aggettivi: “diffusa” e “situazionale”. La leadership diffusa sarebbe una specie di capacità-competenza condivisa da un gruppo di lavoro, dove tutti sono in grado, alternandosi, di…

Continua a leggere

Anders B. Breivik, o della vanitosa follia

Una breve notazione, ché il silenzio è più opportuno in questi momenti. Si conferma con quest’ultimo terribile fatto la crisi del pensiero pensante e raziocinante che abbiamo in più punti e momenti segnalato su questo sito. Il fatto di Oslo segue una “logica” belluina primordiale, così come ogni altro analogo atto, di cui gli esempi abbondano. Logica non nel senso di un logos,  che sia sinonimo di ragione ragionante, ma nel senso di un flusso mentale qualsiasi, in questo caso…

Continua a leggere

La “Mediocrazia del Cretino”

Oggi viviamo -nostro malgrado- nella “mediocrazia del cretino”. In questo sito abbiamo già più volte parlato dei linguaggi che bolsamente imperversano, dei loro mentori politici e dei divulgatori: scrivani che siano o “fini dicitori” ciondolanti per studi tv.  Se ne sono già accorti in tanti da decenni: un piccolo elenco: L’evo moderno è finito. Comincia il medio-evo degli specialisti. Oggi anche il cretino è specializzato. Ennio Flaiano, Taccuino del marziano, 1960 (postumo, 1974) Il cretino è imperturbabile, la sua forza vincente…

Continua a leggere

Conoscere l’Uomo … la “Neurofilosofia”

Secondo San Paolo noi umani siamo fatti di corpo, anima  e spirito. Visione tricotomica. Prima ancora Aristotele parlava di “sin-olo”, cioè di un composto di anima (psuché) e corpo (sòma). San Tommaso riprende Aristotele parlando di “composto umano”. Visione dicotomica. Le moderne scienze umane, almeno da metà ‘800 con la psicologia scientifica, e ultimamente con le discipline neuroscientifiche, hanno approfondito il tema con ricerche e studi molto seri. Alcune scuole di pensiero ritengono che tutto si spieghi in termini biologistici e meccanicisti (studiamo il cervello…

Continua a leggere

Il Pensiero e suoi inganni

“Il pensiero, nessuno lo prende molto sul serio, tranne quelli che si considerano pensatori o filosofi di professione. Ma questo non impedisce affatto che esso abbia i suoi apparati di potere, e che sia un effetto del suo apparato di potere il fatto che possa dire alla gente: non prendetemi sul serio perché io penso per voi, perché vi do una conformità, delle norme e delle regole, un’immagine, alle quali voi potrete tanto più sottomettervi quanto più direte”. Gilles…

Continua a leggere

La Banalità del Male

“I lager sono i laboratori dove si sperimenta la trasformazione della natura umana […]. Finora la convinzione che tutto sia possibile sembra aver provato soltanto che tutto può essere distrutto. Ma nel loro sforzo di tradurla in pratica, i regimi totalitari hanno scoperto, senza saperlo, che ci sono crimini che gli uomini non possono né punire né perdonare. Quando l’impossibile è stato reso possibile, è diventato il male assoluto, impunibile e imperdonabile, che non poteva più essere compreso e…

Continua a leggere

Del Pensiero innovativo

Le citazioni dei cosiddetti guru americani, i Drucker, i De Bono, i Joel Barker, i Jhonson (altrove magari troviamo i Luttwack e gli Alan Friedman), così diffuse sulla stampa locale e nazionale, i quali (guru) sarebbero il limes della ricerca sul pensiero innovativo e creativo, mi lasciano sempre piuttosto perplesso. Li ho letti, ma non ho mai trovato nei loro scritti particolari novità sui meccanismi del pensiero umano, che non fossero già stati ampiamente esplorati dagli autori classici. A partire dai…

Continua a leggere

Cosmoteandrismo, o della Relazione: Dio-Uomo-Mondo. In morte di Raimon Panikkar

In morte di una persona di solito se ne celebrano le lodi. Ma ciò è spesso solo un vezzo, una moda da pigri, scarsamente utile sotto il profilo della ricerca intellettuale. Meglio allora procedere con un tentativo di analisi critica. Il punto da cui mi muovo, per evitare sincretismi confusi, è la prospettiva cristiana e cristologica, nei confronti della quale la teologia di Panikkar pone alcuni problemi. Panikkar propone una teologia “cosmoteandrica”, dove le tre radici: il cosmo (kòsmos) come ordine, dio (theòs minuscolo)…

Continua a leggere

Psicoanalisi e Analisi Filosofica come Consulenza – un confronto costruttivo

La Psicoanalisi è l’analisi della psiche, o dell’anima, visto che psuché, in greco antico significa anima, o anche mente, come preferiva dire Agostino di Ippona (padre di tutti gli psicologi moderni, anche se molti non lo sanno). L’Analisi filosofica è il movimento primario del pensiero alla ricerca della conoscenza dello stesso Soggetto umano che pensa (autoriflessione), e del mondo (gli altri soggetti pensanti, i viventi, i minerali, le cose…). La Psicanalisi è storicamente una teoria dell’inconscio e anche una prassi terapeutica. Come teoria…

Continua a leggere

Libero arbitrio, Neuroscienze cognitive e Atti umani

Mi interessa qui riportare una breve nota di Francesca Cavallaro Dipartimento di Filosofia – Università degli studi di Pisa sul tema Neuroscienze Cognitive e Libero Arbitrio: modelli teorici e metodi sperimentali Anche un tema filosofico classico come quello del libero arbitrio è divenuto, ormai da tempo, discusso oggetto della ricerca neuroscientifica. Grazie allo sviluppo delle tecniche di brain mapping e brain imaging, la speranza di riuscire un giorno a spiegare il funzionamento dei processi  mentali, si è sempre più saldata…

Continua a leggere