Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Mio nonno

Sul web trovo una notizia su “mio nonno“. Mio nonno per modo di dire, ma nondimeno origine mia, e non posso non metterla qui: C’è stata un’unica specie umana: la scoperta che fa riscrivere la storia dell’evoluzione dell’uomo è quella dei resti di un ominide scoperto a Dmanisi, in Georgia, e vissuto 1,8 milioni di anni fa. La ricerca, che ha conquistato la copertina della rivista  Science, è stata condotta dal gruppo coordinato dal paleoantropologo David Lordkipanidze, direttore del…

Continua a leggere

Cosmoteandrismo, o della Relazione: Dio-Uomo-Mondo. In morte di Raimon Panikkar

In morte di una persona di solito se ne celebrano le lodi. Ma ciò è spesso solo un vezzo, una moda da pigri, scarsamente utile sotto il profilo della ricerca intellettuale. Meglio allora procedere con un tentativo di analisi critica. Il punto da cui mi muovo, per evitare sincretismi confusi, è la prospettiva cristiana e cristologica, nei confronti della quale la teologia di Panikkar pone alcuni problemi. Panikkar propone una teologia “cosmoteandrica”, dove le tre radici: il cosmo (kòsmos) come ordine, dio (theòs minuscolo)…

Continua a leggere

Darwin et cetera

Non c’è contrasto razionale tra evoluzionismo e fede.   49 cellule “Har” sembra siano le cosiddette “aree accelerate” del Dna dell’uomo, cioè quelle che fanno di questo grande primate un uomo. Ricercatori statunitensi, belgi e francesi hanno potuto stabilire che i 18 costituenti elementari del Dna (nucleotidi)…

Continua a leggere