L’ossigeno è componente vitale della miscela d’aria che respiriamo. Inalato, irrora il sangue che a sua volta irrora tutto il corpo. Se manca l’ossigeno viene meno il respiro della vita. Ho visto una persona a cui il respiro della vita è mancato per un arresto cardiaco, che le ha provocato uno stato vegetativo persistente. Non si sa molto di questa condizione del dolore umano. L’ho vista anche piangere riconoscendo un parente stretto. Io dico “riconoscendo”, e magari il neurologo mi può…
psicologia
Libero nella Verità
Fin da ragazzi diciamo spesso: “Faccio quello che voglio, perché sono libero“. E’ già stato molto trattato il tema della libertà esaminandone le varie accezioni nella storia del pensiero, inteso come libero arbitrio (sant’Agostino, Erasmo da Rotterdam, frate Martin Lutero), e dei costumi. Analizziamo ora proprio l’espressione sopra scritta. Cosa significa faccio quello che voglio, ed é poi vero che quello che voglio faccio? Si intuisce immediatamente che non é possibile in assoluto fare quello che si vuole, neppure…
Evidenza, Certezza e Fiducia
Nicla Vassallo studia opportunamente il valore della fiducia nel campo cognitivo ed epistemologico La fiducia è la base di ogni transazione tra gli esseri umani, la base delle negoziazioni contrattuali, a partire dal mondo del lavoro. Se viene meno la fiducia, viene meno la relazione, il rapporto, vi è separazione, distanziazione, abbandono. Il contratto di lavoro si fa nullo. La fiducia è la base della conoscenza per comunicazione di notizia, e fonda anche la certezza in-evidente. Se…
Tra Umiltà e Superbia
Umiltà e Superbia sono la virtù e il vizio che stanno ai due estremi dell’organismo spirituale dell’uomo. L’Umiltà è frutto di una paziente conquista dell’anima, quando l’uomo riesce a uscire da se stesso e a guardarsi come oggetto, rilevando così le proprie pecche e limiti. Dall’interno, invece, ci si può solo specchiare narcisisticamente compiacendosi di se stessi. Ho in mente volti, modi e frasi di “non-umili” o falsi modesti, modalità esistenziali che spesso concettualmente coincidono. Avete presente il personaggio di Uriah…
Chi è colpa di cosa?
Un po’ rarefatta psicologicamente l’emozione dell’accadimento e le esigenze della cronaca, occorre chiedersi se il comandante Schettino, additato al mondo come reprobo, sia il vero e unico vergognosamente responsabile della tragedia, o se si debba allargare e approfondire lo sguardo. Ferma restando l’inammissibile operazione compiuta e l’inetta vigliaccheria mostrata dal tristissimo protagonista, sono anche per questa seconda pista. La riflessione poi non può non riguardare l’esercizio della guida, del comando, della leadership in una “situazione limite” (grenz Situazion),…
La Salute e il Dolore
Salute è concetto più ampio di Sanità. Il Dolore, fisico e morale, è una dimensione corporea, esistenziale e antropologica che coesiste con l’intera vita dell’uomo. Agostino pensava che il male non avesse consistenza ontologica, ma solamente esistenziale (malum sicut defectio boni, il male come assenza di bene), così come il dolore in quanto manifestazione di “un male”. Ma il dolore fisico non dipende, se non in parte, dall’esercizio della libera volontà umana. Si dà lì, in situazione, a volte…
Il Buio nell’Anima
Una donna minuta vaga nottetempo per Manhattan. Ha una pistola nella borsa, comprata al mercato nero. Cammina furtiva, spaventata dal suo stesso esser minacciosa. Dei balordi ispanici le hanno ucciso il fidanzato a Central Park. Aggredita a sua volta in metropolitana, uccide. E uccide ancora quando incontra l’ingiustizia e il crimine. Difende una ragazza prigioniera di un delinquente, e uccide. Uccide un trafficante di droga altolocato. Un poliziotto nero, l’ispettore Mercer, la incontra e la ascolta. Lei è Erica Bain, e parla…
Fuzzy Leadership
Leadership richiede nella traduzione italiana quasi un giro di parole: “capacità di condurre persone, motivandole, e mantenendo la responsabilità dei risultati“. Più o meno. Il discorso sulla leadership è scontato in ogni convegno politico, organizzativo, economico … I manuali di organizzazione da qualche anno stanno proponendo anche un’evoluzione del concetto con l’aggiunta di due aggettivi: “diffusa” e “situazionale”. La leadership diffusa sarebbe una specie di capacità-competenza condivisa da un gruppo di lavoro, dove tutti sono in grado, alternandosi, di…
Ri-cordare e Di-menticare
Chissà perché “ricordare”, che vuol dire “riportare al cuore” ha a che fare con il cuore, e “dimenticare”, che vuol dire perdere i ricordi ha a che fare con la mente … Forse che solo il cuore può mantenere i ricordi, appunto, perché mantiene il calore della vita? Forse perché se non si collocano nel cuore i ricordi, essi non possono essere conservati? Un bel tema. In realtà, dire mente e cuore è un modo di dire, perché il…
Anders B. Breivik, o della vanitosa follia
Una breve notazione, ché il silenzio è più opportuno in questi momenti. Si conferma con quest’ultimo terribile fatto la crisi del pensiero pensante e raziocinante che abbiamo in più punti e momenti segnalato su questo sito. Il fatto di Oslo segue una “logica” belluina primordiale, così come ogni altro analogo atto, di cui gli esempi abbondano. Logica non nel senso di un logos, che sia sinonimo di ragione ragionante, ma nel senso di un flusso mentale qualsiasi, in questo caso…