La Psicoanalisi è l’analisi della psiche, o dell’anima, visto che psuché, in greco antico significa anima, o anche mente, come preferiva dire Agostino di Ippona (padre di tutti gli psicologi moderni, anche se molti non lo sanno). L’Analisi filosofica è il movimento primario del pensiero alla ricerca della conoscenza dello stesso Soggetto umano che pensa (autoriflessione), e del mondo (gli altri soggetti pensanti, i viventi, i minerali, le cose…). La Psicanalisi è storicamente una teoria dell’inconscio e anche una prassi terapeutica. Come teoria…
psicologia
Lo “schifo” come legittimo sentimento
Si può provare schifo per comportamenti a rilevanza morale, ed è lo schifo che mi fa più schifo, ma vi è anche uno schifo fisico – concretamente sinestesico (concernente tutti quelli che San Tommaso d’Aquino chiama “sensi esterni”) – come quello che ho provato leggendo su un foglio locale un passaggio da un reportage concernente un convegno tenutosi a Udine dal titolo “I giovani e la comunicazione. La rivoluzione tecnologica etc.”, cui hanno partecipato gli scrittori Mauro Corona e Pino Roveredo, noti maitres…
Libero arbitrio, Neuroscienze cognitive e Atti umani
Mi interessa qui riportare una breve nota di Francesca Cavallaro Dipartimento di Filosofia – Università degli studi di Pisa sul tema Neuroscienze Cognitive e Libero Arbitrio: modelli teorici e metodi sperimentali Anche un tema filosofico classico come quello del libero arbitrio è divenuto, ormai da tempo, discusso oggetto della ricerca neuroscientifica. Grazie allo sviluppo delle tecniche di brain mapping e brain imaging, la speranza di riuscire un giorno a spiegare il funzionamento dei processi mentali, si è sempre più saldata…
L’estrema decisione
Fanno bene i giornali, almeno a livello locale, ché in quello nazionale vincono altri interessi, a non enfatizzare le notizie che riguardano i suicidi. Non solo per evitare di alimentare meccanismi simulativi, ma ben di più per il rispetto che si deve a chi giunge all’estrema decisione su di sé. Accadono spesso i suicidi: se ne ha notizia talvolta con il passa-parola che pietosamente dà conto di un improvviso venire meno di una persona ancora giovane, di un’epigrafe inaspettata e dal tono anodino.
Del Dolore
V. von Weizsäcker, Die Schmerzen, in «Die Kreatur», n. 3, Berlino 1926 – 1927, trad. Simona Landolfi (Università Roma Tre) «Io ho dolore». Che cos’è? Si può davvero comprendere colui che parla così? Si può comprendere l’avere dolore? L’attualità è di fatto sempre incomprensibile. Si può ricordare, immaginare che succede quando si ha dolore, ma che cosa sia veramente si sa solo se si ha dolore. Quando passa mi sento di nuovo un altro: non come se dimenticassi quello…
Io e Tu (come Persona)
Venuti a questo mondo (qualcuno dice) per caso (qualcuno dice) per disegno, Tu e Io, l’Uomo e l’Altro interroganti. Goedel e Eubulide di Megara amici degli “indecidibili”, tutti mentitori whose name’s Cretese o cretino che dir si voglia. … o in versi di Gaber(scek) Giorgio “(…) io come persona io coi miei sentimenti, coi miei traguardi quasi mai raggiunti, io con la mia fede che si disperde in infinite strade io stordito e spento con lo sgomento di dover assistere io…
Autostima e Identità
L’autostima si dice anche “fiducia di sé” ed è un parametro molto importante per misurare il grado di “solidità personologica” di un individuo umano. Oggi va molto di moda chiedersi ed analizzare il livello di autostima delle persone, cercando di capire se sia “equilibrata”, oppure scarsa, o, al contrario, espansa. L’identità è concettualmente l’esplicitazione del “ciò-che-si-è” (immagine di sé) soggettivo da un punto di vista morale, etnico, antropologico, linguistico e, in generale, culturale. Ci si può chiedere se, come e…
Identità e Solitudine
Giovanni Duns Scoto nelle lezioni oxfordiane sostenne che l’uomo, come persona, ratio vivens, è l’ultima identità dell’essere, ultima nel senso di estrema, eccelsa sotto il profilo del terreno e dell’umano, e che solitudine è “essere solo e per una sola volta” a questo mondo,…
Dov’è il Padre?
Stiamo cercando il padre, stiamo cercando nostro padre… una torma di bambini vocianti si sparpaglia per le vie e per le piazze delle città e dei paesi di campagna… Sembrano echi (ma solo nella mia immaginazione) de…
L’Invidia, la Gelosia, il Desiderio, il Destino
La parola invidia deriva dal verbo latino in-vidère, cioè un “vedere contro”, considerare inviso a se stessi l’altro. E’, dunque, propriamente un “diventare ciechi”, incapaci di valutazione oggettiva, razionale. Vizio capitale, come è stato considerato da Evagrio Pontico (IV-V), da papa san Gregorio Magno (VI-VII), da san Simeone il Nuovo…