Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

La Presunzione, la Modestia vera e quella falsa

Jean de La Bruyère affermava che “la modestia è una forma raffinata di vanità”, mentre invece Arturo Schopenhauer, negli Aforismi, giungeva a dire che « nelle persone di capacità limitate la modestia è semplice onestà, ma in chi possiede un grande talento è ipocrisia ». Un apoftegma dei Padri del deserto (non so se di Abbà Antonio o di Abbà Pacomio) invece recitava “la falsa modestia è la più decente di tutte…

Continua a leggere

Intelletto, Ragione, Mente

“Facoltà di  formare, comprendere e ordinare distintamente i concetti”, questa è la definizione di “intelletto” che troviamo nel grande dizionario della Garzanti. Oppure: dal latino intellectus, da intelligere o intellegere, cioè intendere, composto da intus, entro, o meglio inter, fra e lègere, cioè raccogliere, scegliere: facoltà che ha l’anima di formarsi delle idee generali,…

Continua a leggere

Quell’oscura Presenza

Nel silenzio interiore, quando si riesce ad abbandonare lo strepito quotidiano, sorge dalle profondità dell’anima un fiotto irrefrenabile, come una colata di lava incandescente, come un torrente reso turbinoso dalla piena. Pensieri, rimorsi, ipotesi, pentimenti, moti d’ira raffrenati, intuizioni … e poi é come se, su tutto questo materiale confuso, si ergesse un giudice pacato e severo: la coscienza. Per giorni, settimane,…

Continua a leggere

Il Sensus culpae come nostalgia di Verità e Libertà dell’io

A volte pare che il freudismo, sulla traccia dell’individualismo filosofico, sia di matrice idealista, sia di origine empirista, abbia liberato l’uomo (occidentale) dal senso di colpa o, come si può anche dire, dal rimorso. Ma non è vero, anche se molti studiosi, ma soprattutto i divulgatori scientifici e gli animatori massmediatici, cercano di avvalorare come una conquista di maturità umana l’avere…

Continua a leggere

Discussione e Dialogo, oppure indisponibilità e insulti

La rete è straordinaria e benefica perché consente, come non mai prima nella storia, di mettere in circolo idee e favorire il confronto, che è possibile ai primati dotati di ragione autoriflettente, quali sono gli umani. Discussione e Dialogo sono i luoghi e i modi nei quali si realizza il circolo virtuoso della comunicazione e della relazione intersoggettiva. Nella discussione e nel dialogo possono emergere anche gli “impliciti” (gli elementi inconsci) di quasiasi discorso, con la conseguenza buona di far emergere ciò che…

Continua a leggere