Caro lettor di questa freddissima domenica, l’ultima di un anno controverso, ti scrivo dopo aver fatto una buona corsa a piedi a -2 Celsius, neve per la campagna, benedicendo la sorte e Dio stesso per la tyke affidatami dal destino co-costruito, in salute e grazia, la logica ha a che fare con il lògos, cioè con la parola, la ragione, l’intelletto e le altre numerose accezioni del termine greco antico, per significare ciò che contraddistingue l’animale umano dagli altri.
psicologia
Malattie spirituali
Non solo gesti sintetici ed efficaci da papa Francesco, con i quali parla anche ai sordi, ma anche riflessioni opportune. Le ultime riguardano le malattie spirituali del nostro tempo, presenti anche nelle sfere alte della Chiesa, che colpiscono non poche persone e molto spesso sono ignorate, o addirittura reputate virtù. Francesco usa metafore pittoresche. l’alzheimer spirituale, la schizofrenia esistenziale, il terrorismo delle chiacchiere, tra le quindici “malattie” analizzate. La prima é la malattia del sentirsi senza difetti, quasi intangibili dal tempo e dalla…
L’io prevalente (anche se latente)
…anche quando diciamo “noi”, caro lettore, a volte vi è un io-prevalente. Si percepisce, si intende tra le righe, è ivi insito, appare e scompare come un fantasma, ma c’è. Il noi è pronome comprendente l’io (anche come parziale anagramma interno, mi suggerisce Daniele), è avvolgente, democratico, spiritualmente crasico, gradevole, solidale, ampiamente sdoganato da tutte le culture, anche da quelle autoreferenziali. Il “noi” talvolta imbroglia, perché si nasconde dietro un’area e un’aura di cultura partecipativa: in idioma veneto “gavemo dito, gavemo fato“, abbiamo detto,…
L’intenzionalità condivisa
Ogni giorno se ne scoprono di nuove su noi umani. Michael Tomasello, nel suo Unicamente umano. Storia naturale del pensiero (Il Mulino, Bologna 2014), ci propone un’ipotesi suggestiva sullo sviluppo della mente e del pensiero umani: non solo, tra tutti gli animali e anche tra i primati, siamo provvisti dell’encefalo più voluminoso e del numero maggiore di neuroni, sinapsi e assoni, ma vi sarebbe un’altra ragione, altrettanto forte e pregnante di quella del linguaggio complesso che ci contraddistingue, a…
L’uomo, scimmia nuda, essere “complesso”
L’uomo conosce raccontando se stesso e del mondo mediante il linguaggio,[1] con il quale trasmette la propria visione del mondo, comunica e si comunica nelle relazioni inter-umane, nel tempo. La realtà é complessa, poiché una sua visione inferita da mero determinismo analitico e concettuale non soddisfa mai la ricerca del senso. Occorre anche un altro approccio conoscitivo, quello travalicante le dimensioni della razionalità e della logica: la ragione e il sentimento.[2] Osserviamo infatti come la chimica emerge dalla fisica,…
fashion blogger e icone social
Ospite di un talk show su una tv privata ho imparato che cosa sono le icone social e le fashion blogger. Finora ne avevo solo sentito parlare, ma non riuscivo a distinguere le due figure. Ora il loro ruolo mi è noto e non ne sono impressionato più di tanto. In trasmissione c’era una rappresentante per categoria, più un frizzante giornalista radio. Le due ragazze non avevano sbavature estetiche, erano “perfette”. Mi preoccupa la perfezione. Di simpatico c’è stato…
La coscienza è campo aperto
…oramai da tempo tra filosofia e neuroscienze, con i corollari delle scienze psicologiche e psichiatriche. Un campo aperto. La coscienza, lasciando qui da parte la sua accezione morale, come luogo delle scelte eticamente rilevanti, gli atti volontari responsabili, oggetto della filosofia classica, è un tema su cui esiste una sterminata letteratura. Di positivo vi è che i vari saperi finalmente si parlano, dialogano, senza la pretesa di avere una sorta di egemonia sull’oggetto studiato. Vi sono sempre più neuro-scienziati che…
La scimmia “nuda”, anzi “vestita”, ovvero dell’ignoranza crassa e colpevole
Ho conosciuto lo zoologo inglese Desmond Morris leggendo molti anni fa il suo bellissimo libro L’uomo e i suoi gesti (Mondadori), un trattato sulla gestualità e la prossemica umane studiate da un punto di vista antropologico culturale ed etnografico. In questi giorni ho tra le mani La scimmia nuda. Studio zoologico sull’animale uomo, edito da Bompiani. Devo dirti, caro lettore, che mi beo in questi fine settimana pre-invernali, immergendomi in queste letture studiose, alla ricerca di ulteriori spunti per…
Corruptio optimi pessima
Mio caro lettor decembrino, la corruzione della persona eccellente è cosa pessima, detto nel titolo in un latino denso e sintetico: tre parole bastano, ma in italiano ne occorrono otto. E in inglese sette: the corruption of the best is horrible. Il latino è superiore. Chissà perché vienmi in mente tal confronto, nel declinar d’una quieta domenica preinvernale, ancora umidiccia di vapori sciroccosi, buona per la corsa e la meditazione? Sarà perché leggo un ricordo di Paolo Rossi (beninteso non il…
come ai tempi di Ippocrate, o di “colui che comandava a i cavalli”
L’arte medica è eterna la vita breve, …così oggi, nella Villa Policreti di Castello, in quel d’Aviano, abbiamo scambiato idee, platoniche e non, con medici e personale sanitario di un onorevolissimo istituto, concordi nel dire che l’arte medica è intrisa di etica alta, quella della salus, della buona vita, dell’aiuto al dolore e al disagio, nell’unità di corpo, mente e spirito… quattro ore in cui lo scambio è stato la mercede purissima dell’esercizio ascetico di menti attente… se vuoi…