V. von Weizsäcker, Die Schmerzen, in «Die Kreatur», n. 3, Berlino 1926 – 1927, trad. Simona Landolfi (Università Roma Tre) «Io ho dolore». Che cos’è? Si può davvero comprendere colui che parla così? Si può comprendere l’avere dolore? L’attualità è di fatto sempre incomprensibile. Si può ricordare, immaginare che succede quando si ha dolore, ma che cosa sia veramente si sa solo se si ha dolore. Quando passa mi sento di nuovo un altro: non come se dimenticassi quello…
sapienza
Contro lo spirito del tempo
…occorre resistere, resistere e ancora resistere (Simona Landolfi, Università Roma Tre). Se la filosofia è “universalis dubitatio de veritate” (San Tommaso d’Aquino), oggi più che mai occorre frequentarla e praticarla. Essa è una terapia nel senso della Tradizione, cioè “compartecipe cura dell’anima”. La banalizzazione dei concetti, il depauperamento del linguaggio, la riduzione delle metafore, la perdita del senso del kairòs ridotto a muto servitore del krònos, il ridursi progressivo del pensiero logico e dell’argomentazione razionale ad un debole e fragile…
Io e Tu (come Persona)
Venuti a questo mondo (qualcuno dice) per caso (qualcuno dice) per disegno, Tu e Io, l’Uomo e l’Altro interroganti. Goedel e Eubulide di Megara amici degli “indecidibili”, tutti mentitori whose name’s Cretese o cretino che dir si voglia. … o in versi di Gaber(scek) Giorgio “(…) io come persona io coi miei sentimenti, coi miei traguardi quasi mai raggiunti, io con la mia fede che si disperde in infinite strade io stordito e spento con lo sgomento di dover assistere io…
Il Simbolo del Crocifisso, cenni su un’idiozia europea
Non fa una grinza la sentenza della Corte europea di Strasburgo, perché segue coerentemente la volontà di non riconoscere nel preambolo della Costituzione europea le radici greco latine e giudaico-cristiane della cultura e della civiltà europea stessa. Si tratta della conseguenza logica di un’idiozia: data un’idiozia come premessa di base, il ragionamento non può che concludersi allo stesso modo, come insegnano gli entimemi aristotelici: se chi è razionale è libero, l’uomo (che è razionale) è libero. Analogamente, se l’Europa si fonda…
La Bibbia al posto del cellulare
(Scherzoso, ma non troppo…) Vi immaginate ciò che accadrebbe se trattassimo la nostra Bibbia come trattiamo il nostro cellulare? > E se la portassimo sempre nella nostra borsa o in tasca? > E le dessimo un’occhiata varie volte nella giornata? > E se tornassimo indietro per cercarla quando la dimentichiamo a casa o in ufficio? > E se la usassimo per inviare messaggi ai nostri amici? > E…
Sapientia Vitae
Dialogo novo sopra la Divina Providentia, lo Spirito Santo et l’Humana Libertade per visualizzare cliccate qui filosofando | psicologia | sapienza…
I Nomi della Libertà
Polisemie e Analogie della Libertà per visualizzare cliccate qui filosofando | psicologia | sapienza…
La Santa Regola di San Benedetto
Corso seminariale breve per Imprenditori e Gruppi dirigenti aziendali per visualizzare santa_regola_di_san_benedetto3 filosofando | psicologia | sapienza…
Ricerca e Contemplazione
Viaggiando scrivo e scrivendo viaggio, talora o quasi sempre. Questa struttura circolare o chiasmica del rapporto tra la scrittura e il viaggio, mi è connaturale quasi come il respiro, come le sistole e le diastole del cuore. Si tratta…
Identità e Solitudine
Giovanni Duns Scoto nelle lezioni oxfordiane sostenne che l’uomo, come persona, ratio vivens, è l’ultima identità dell’essere, ultima nel senso di estrema, eccelsa sotto il profilo del terreno e dell’umano, e che solitudine è “essere solo e per una sola volta” a questo mondo,…