Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Viviamo tempi difficili! Si registrano generalmente: uno sviluppo della “conoscenza tecno-scientifica” e una contemporanea perdita della “sapienza”; si constatano una “sovrabbondanza della tecnica” e una “perdita di autonomia del sapere etico”. Questi processi producono un diffuso e generalizzato “habitus di superbia”, che è fomite di “singoli atti di superbia” (la superbia è – notoriamente – “caput vitiorum”, cioè origine di tutti i vizi e mali) mentre la “virtù di umiltà” (virtù), come senso concretissimo dell’umana finitezza, sta come evaporando. Si tratta di un crescente pericoloso “materialismo disumanizzante e senza senso morale” (attenzione bene: non tanto di un materialismo marxista, bensì consumista!)

Come nel titolo – quasi dickensiano – possiamo dire che anche i nostri sono “tempi difficili”. E sono “difficili” per ragioni – in qualche modo – analoghe a quelle che suggerivano al grande Charles di intitolare quel romanzo in quel modo, al suo tempo, lui che studiava i tuguri e la miseria che vedeva nel suo Paese (non che oggi non vi siano miserie umane diffuse e drammatiche in ogni dove del mondo, e che miliardi di esseri umani,…

Continua a leggere

I dispersi e i delusi della sinistra

Qualche tempo fa ho scritto qualcosa sul XVII Congresso del Partito Socialista Italiano del 1921, alle cui conseguenze ho cercato di comparare l’attuale situazione della Sinistra italiana. Ebbene, la conseguenza necessaria che qui riporto in estrema sintesi è la seguente: la situazione italiana è quella di una grande congerie di “dispersi e delusi” della sinistra, tal quale mi sento io da diversi anni, se non da decenni. Siamo in molti, non tema chi si preoccupa sempre e soprattutto di…

Continua a leggere

Livorno 1921, Teatro Goldoni, XVII Congresso del Partito Socialista, scissione a sinistra e nascita del Partito Comunista d’Italia guidata da Amadeo Bordiga, Antonio Gramsci e Umberto Terracini, tra altri. Nel PSI restano Filippo Turati e altri che ebbero ruoli successivamente fondamentali durante la lotta antifascista e nel Secondo dopoguerra. A 102 anni di distanza la segretaria del PD forse pensa di essere “un” Gramsci, ma è solo (forse) l’ombra di “un” Bordiga. Peccato che in giro non ci sia un Turati, né un Gramsci, né un Terracini, e la destra fa festa (notizie di prima mano dai vertici)

Nel 1921, dal 15 al 21 Gennaio a Livorno, viene convocato il XVII Congresso del Partito Socialista Italiano. I fascisti stanno già prendendo in mano le piazze, contendendole ai socialisti, ai repubblicani e agli anarchici e stanno per “marciare su Roma” (con una finta “presa del potere”) per avere l’incarico di formare un Governo di coalizione da Re Vittorio (il “re minimo”, epiteto mio, che mi sembra molto ben meritato, visti i seguenti ventidue anni di storia d’Italia e…

Continua a leggere

Dopo la morte di Berlusconi e dei 600 annegati nel Mar Egeo a Pylos, occorre tornare a Martin Heidegger e a Jean-Paul Sartre, prima di parlare di bene e di male, interpellando anche, in qualche modo, Aristotele, Tommaso d’Aquino e Kant

Proprio la morte di Berlusconi e il naufragio dell’isola di Pylos mi hanno ispirato quanto nel titolo. Non sembri strano, questi due grandi filosofi del ‘900 possono aiutarci a comprendere qualcosa di più di quest’uomo appena mancato e come andare oltre, e anche del valore di quelle vite umane perdute. Martin Heidegger Da qualsiasi parte li si osservi, si tratta di grandi fatti. Gli anti-berlusconiani di professione (a proposito ho letto un articolo quintessenza di anti-berlusconismo, al livello di un…

Continua a leggere

L.g.b.t.q.i.a.k.+ per dire “essere umano”. Manca solo lo “yap yap” del Pippo disneyano. Se non seguissi (purtroppo necessariamente) anche queste insensatezze mediatico-politiche, potrei pensare che la serie di consonanti costituenti l’acronimo è l’onomatopea di un rumore corporeo obiettivamente sgradevole e ben studiato nei secoli dagli amanti del buon senso e del buon gusto… ma stamane mi sento un po’ “atarassico” (siccome un Zenone di Cizio nel presentarsi al Pireo quando volle raggiungere Atene dalla sua isola prossima alla Provincia di Turchia, Cipro) e persin “adiaforico” (a remota somiglianza di un Marco Aurelio a riposo nella sua rustica tenda dopo la battaglia coi Quadi e i Marcomanni). E questo “sentirmi” mattutino è anche merito di considerazioni di un paio di persone che mi vogliono bene e mi stimano, altrimenti avrei potuto dar spazio anche a stilemi scrittorii men vigilati

Il romor citato promuove barzellette irresistibili mentre si cerca di dissimularlo per educazione, a volte con effetti di grande comicità, ad esempio provando a mascherarlo con contemporanei colpi di tosse. Ma non funziona. Mons. Giovanni Della Casa La buona educazione occidentale, che si può riassumere del trattato cinquecentesco di Mons. Giovanni Della Casa, non ammette che le persone educate si lascino scappare in pubblico tale espressione corporea, pur sapendo che il corpo non può trattenerla oltre un certo tempo, pena…

Continua a leggere

Un po’ di filosofia politica e morale. Cenni e giudizi vari per una nuova prospettiva di pensiero politico

Una delle maggiori povertà che riscontro nell’attuale personale politico è la carenza di qualità culturali in ambito di filosofia politica e morale, specialmente se confrontata con quella in possesso dei politici degli anni tra il 1960 e il 1990. Figure come Moro, Berlinguer, Craxi, La Malfa, Andreotti, Forlani, Saragat, Nenni…, ma anche quelli a cavallo dei 2000 come D’Alema e Veltroni e perfin Casini, sono incomparabili con gli attuali Salvini, Berlusconi, Schlein, Conte, Di Maio et c., perché, nonostante immancabili…

Continua a leggere

Per una sinistra adeguata ai tempi

(Apoditticamente, ma con successive fondate e razionali mostrazioni, così come insegnava Ludwig Wittgenstein) non può essere che la sinistra italiana sia rappresentata da Schlein e Conte. Non può darsi. La prima perché appartiene a una sinistra che con la nostra storia e cultura politica nulla ha a che fare, mentre invece è strettamente connessa con il radicalismo politically correct statunitense à la Ocasio Cortez; il secondo perché non è – costituzionalmente, ontologicamente – di sinistra: Conte è un profilo pseudo-democristiano…

Continua a leggere

Il mio è un urlo contro il masochismo… que viva el PD sin Schlein!!! E’ l’ultima chiamata

…ma come si fa a meravigliarsi dei risultati di questa tornata elettorale amministrativa? Come si fa? Non poteva che andare in questo modo. A vicenza Possamai ha vinto di un’incollatura: non aveva voluto che la segretaria lo “sostenesse” in campagna elettorale. Ha vinto evitandone la presenza in città e con l’antipatico Calenda. Un altro pariolino, ma moderato. Altrove il PD ha perso, desolatamente, e la ragione non è che gli elettori sono all’improvviso impazziti, ma che la base non accetta…

Continua a leggere

Il ciclismo sotto il profilo di una scienza sportiva, della organizzazione, della gestione, della valutazione e dei compensi di corridori e squadre (con l’ausilio essenziale del mio amico fra’ Luigi da Lignano, già ciclista agonista, cioè sceso molte volte in gioventù nell’agone delle gare, e dell’amico dottor Gianluca, economista di vaglia e dirigente d’azienda)

Ora che Primoz Roglic ha vinto il Giro d’Italia vale la pena, per me, da sempre appassionato di questo sport un po’ avariato ma verissimo, scrivere qualcosa su come funzionano le cose tra le squadre professionistiche, tra campioni, mezzi campioni, pretesi campioni e gregari. Uno sport che a volte confina, e a volte si trova nel mito. Cito nomi come quelli di Bottecchia, Girardengo (con l’aiuto di Francesco De Gegori), Bartali, Coppi, Anquetil, Merckx, Indurain, Hinault, Contador, Valverde, Van Looy…

Continua a leggere

…destra/ sinistra, come (glie)le canta(va) Giorgio Gabersheck

Nella mia vita voterò sempre a sinistra (moderata) perché la destra mi è antropologicamente (che comprende l’eticamente, il politicamente, il sociologicamente, il culturalmente…) estranea. Per farmi capire anche in questo pezzo, però, propongo ai miei gentili lettori questa antica ballata gaberiana, i cui contenuti politico-cultural-sociologico-folkrolistici condivido fino in fondo e del tutto. Mi rappresenta, anche nell’amarissima verve dell’acre ironia di quel grande. “Tutti noi ce la prendiamo con la storia/ Ma io dico che la colpa è nostra/ È evidente…

Continua a leggere