Conosco il padre domenicano Giovanni Cavalcoli dai corsi teologici frequentati a Bologna nei decenni scorsi. Anch’io sono dottore in teologia (e altro) come il padre, che fu mio docente di ontologia e metafisica. Lo ricordo per i suoi tratti gentili, la sua disponibilità, la sua cultura. Ho potuto parlare con lui innumerevoli volte, trovandolo sempre attento all’ascolto e al confronto tra idee diverse. Niente a che vedere rispetto a come viene dipinto in questi giorni dalla grande stampa, sul…
teologia
La Santa regola di San Benedetto, viatico intelligente e rasserenante per questi giorni disgraziati
Caro gentil lettore, viviamo giorni difficili e strani. Recuperare di questi tempi questa sapienza antica, può essere utile in famiglia e fuori, in azienda e con gli amici, da soli e in compagnia. Buona lettura in compagnia del Santo di Norcia, Subiaco e Montecassino, e… di tutta l’Europa. si può cliccare qui la-santa_regola_di_san_benedetto Articoli e Saggi brevi | contemplazione | filosofando | meditazione |…
Le cose che si pensano, si dicono, si fanno, si vivono
…sono la nostra vita. Semplicemente, completamente, tutte e totalmente. Vi sono persone che si danno da fare per accumulare denari, per accaparrarsi posti importanti, per gestire potere in modo da dominare gli altri e farsi temere, e non sorridono mai. Vi sono persone che non hanno i soldi per curarsi i denti, che vivono con tre dollari al giorno e sorridono. Non serve affannarsi molto, ché la vita scorre come l’acqua di un torrente montano, che bagna i ciottoli…
catarsi
Viaggiavo in bici senza pensieri tra paesi immersi nell’azzurro ottobrino e foglie ingiallite voltolanti nel tepore dolce della mattina, quando un ragazzo, biondo e corpulento, mi apostrofa così: “Che bella bici, mi hai fatto raggiungere la catarsi!” Così, il ragazzone ingrassato da psicofarmaci mi insegue con una byke da fuori strada e ansimando mi supera, per dirmi quanto sopra e poi farsi raggiungere e sparire. Che cz succede? mi sono chiesto. Catarsi e dal greco katharsis κἁθαρσις, “purificazione”, parola…
Le grandi religioni e la libertà dell’uomo
Di questi tempi le religioni sono spesso “usate male” e citate peggio. Ritengo utile riproporre qui, pescandolo dalle profondità temporali di questo sito, un documento sintetico, da me utilizzato per corsi di formazione e conferenze in tema, con un’attenzione particolare alla visione che dell’uomo hanno dato e danno queste grandi dottrine co-fondatrici della civiltà umana. In particolare, a partire da una riflessione filosofica che distingue rigorosamente le tre dimensioni del sacro, del religioso e del teologale, propongo una disamina…
Le “porte” del sentire e quelle dell’ascolto, lo sguardo e la visione
Si può sentire senza ascoltare e si può guardare senza vedere. Non bastano i sensi esterni dell’udito e della vista per entrare in relazione con gli altri e con il mondo. Non bastano. Sono tempi nei quali l’attività visiva è sollecitata e solleticata da una miriade di immagini, e quella uditiva da suoni e rumori senza tregua. Ascoltare e vedere sono diventate due attività che richiedono più attenzione del passato, quando c’erano più momenti di silenzio e orizzonti più liberi.
Il padre Cornelio Fabro, friulano e italiano grande… e poco conosciuto
Voglio ricordare qui un friulano, un prete colto e silenzioso, un filosofo grande, umile e non falso modesto come altri presbiteri, e mai arrogante come talora si manifestava anche il padre David M. Turoldo: il padre Cornelio Fabro, che ho avuto l’onore di ricordare durante le celebrazioni del centenario della sua nascita, nel 2011, a Talmassons, suo comune di nascita. Di seguito la mia prefazione alla biografia scritta dal prof. Roberto Tirelli. “L’anima che ha l’esse (l’essere, ndr)…
poetica
Caro lettor nel tempo, dopo anni di scrittura in prosa di racconti e saggi, tornerò al poema, come nella gioventù mi saliva dal cuore, guardando il mondo e lavorando a togliere il superfluo dagli scritti, per l’essenziale. Ne ho scritte tante, di liriche, le prime da liceale stupito della bellezza e del dolore, della scoperta e dell’assenza. Preparerò una silloge, un’antologia delle stagioni, dai tempi della Cerchia delle Montagne (ed. Arti Grafiche Friulane 1998-2002) a In Transitu meo (ed. Chiandetti…
energie e lontananze
Oggi va molto di moda il discorso sull’energia, mutuato dalla fisica moderna e, inconsapevolmente per i più, dalla filosofia classica (l’enèrgheia, cioè, più o meno, la potenzialità di sviluppo degli enti). Ne parlano un po’ tutti, spesso senza cognizione, come accade per tutti i termini promossi dalle mode cangianti. La New Age l’ha eletta a una centralità assoluta, così come, anche se in modo diverso i movimenti “neo-pagani” (absit iniura verbo), sciamanici et similia. Non vi è dubbio che il concetto…
Pietro e Giovanni, due vie buone per ri-orientarsi
Simone, detto Pietro di Betsaida (Galilea), nacque verso la fine del I secolo a. C., e morì sotto l’imperatore Nerone a Roma. Uno dei dodici scelti da Gesù fin dal primo periodo della sua vita pubblica, è denominato nella tradizione cristiana universale come “primo papa”, anche se su questo titolo vi son stati conflitti a non finire, prima con le chiese orientali (patriarcati di Gerusalemme, Alessandria, Antiochia e…