Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Oh Cruz de Cristo

La Teologia della Croce risale a Lutero, che la mutua da Paolo (Filippesi 2, 6-11), là dove il Figlio si svuota (Kènosis), letteralmente, della sua divinità per farsi in tutto e per tutto uomo, Servo sofferente (cf. anche Isaia). Per il grande riformatore solo la Croce di Cristo può salvare l’uomo irriducibilmente peccatore davanti a Dio, l’uomo che chiede Grazia con Fede e crede della Scrittura. Il tema è ripreso quattrocento anni dopo dal…

Continua a leggere

“Volontà intelligente”, piuttosto che “rabbia e orgoglio”

Caro lettore, non ho mai apprezzato l’endiadi che giustappone la rabbia e l’orgoglio, titolo di un libro più che mai citato di questi tempi, né mi ha mai entusiasmato Oriana Fallaci. La rabbia non mi piace, perché è uno stato mentale fuori controllo che non promette niente di buono,  e spesso porta alla violenza; l’orgoglio è addirittura un grave vizio spirituale, nella sua accezione di vanagloria e di superbia, mentre se lo si intende come sentimento legato al…

Continua a leggere

In tema di maternità surrogata

Caro lettore, pur non condividendo tutte le battaglie che questo medico prestato alla politica porta avanti, mi sembra che questa sua interrogazione al ministro della Salute Beatrice Lorenzin, meriti attenzione, e mi va di pubblicarla in buona parte. on. Gianluigi Gigli — Al Ministro della salute . — Per sapere – premesso che: nella maternità surrogata si chiede a una donna di portare in grembo un bambino, per poi darlo via appena nato. Le si chiede anche di…

Continua a leggere

Marketing, senso del sacro e ricerca razionale, o della dimensione antropologica delle fedi religiose

Anche uno scienziato, un fisico-biologo come Edoardo Boncinelli, a volte fa fatica a rispettare l’assunto della razionalità, nonostante la sua fama non usurpata di ricercatore e di divulgatore scientifico. Leggo sul Corsera di qualche giorno fa che ha pubblicato un libro da Rizzoli dal titolo almeno curioso: Contro il sacro. Perché le fedi ci rendono stupidi. Sono io istupidito da tanta furbizia markettara, perché non posso credere che uno studioso di tal fatta possa confondere il sacro con il religioso,…

Continua a leggere

La lunga strada

…da dove vengo è in parte conosciuta e in parte no. Come sono fatto io, così come ogni essere umano si fonda nelle lontananze della storia genetica e della storia sociale. Ambienti, persone, guerre, malattie, violenze, alimentazione, igiene, silenzi, discorsi, voci e dimenticanze hanno creato le condizioni per cui sono “uscito” così come sono dalla storia precedente: provvisto di una mente non criminale. Adrian Raine pubblica, tradotto, presso Mondadori, il saggio L’anatomia della violenza. Le radici biologiche del crimine.

Continua a leggere

L’impotenza di Dio è la Sua libertà

Questo titolo sembra quasi una bestemmia, specie se lo si mette in relazione con i Catechismi su cui ci siamo formati noi “vecchi bambini” degli anni ’60. San Pio X aveva promulgato la famosa formula da mandare a memoria: “Dio è l’Essere perfettissimo, Creatore e Signore di tutte le cose“. Nell’islam Dio-Allah è l’Onnipotente e Misericordioso. Ma Dio, che nelle dizioni sopra riportate sembra in grado di fare qualsiasi cosa, ebbene no, non può fare tutto, e quindi…

Continua a leggere

…e ora qui vi saluto

…torno alla mia casa/ ai mie sogni/ e vago per il mondo/ che amo/ non pensate a me/ pensiamo insieme a tutta la terra Ecco l’epigrafe che sento giusta per Giulio, da Fiumicello del Friuli. Ecco le parole per tutte le persone che hanno lasciato silenziosamente questa vita, e sono stato a trovare nel meriggio del sabato girando per strade secondarie e deserte in bici. Ecco, il mio tempo è il sabato. Sono stato per cimiteri silenziosi, ho…

Continua a leggere

Opere di misericordia

Caro lettor del sabato. nella Bibbia la misericordia, hesed, è una delle caratteristiche di Dio, cui la si chiede, e Gesù di Nazaret la rinforza, basta leggere la preghiera da lui insegnata, il Padre nostro (Matteo 6, 9-13), Πάτερ ἡμῶν ὁ ἐν τοῖς οὐρανοῖςἁγιασθήτω τὸ ὄνομά σου· ἐλθέτω ἡ βασιλεία σου·γενηθήτω τὸ θέλημά σου, ὡς ἐν οὐρανῷ καὶ ἐπὶ τῆς γῆς·…

Continua a leggere

I fatti di Colonia e la pax persiana

Della dies dominica caro lettor, c’è un andazzo culturale che definiamo da tempo “politicamente corretto”, oggetto principe della mia vis polemica e del mio sarcasmo. Una certa intelligentsia (di sinistra, ahimè), che con me (che sono di sinistra) non c’entra nulla, oramai da una ventina d’anni si occupa con costante devozione di tutte le minoranze ritenute, assai genericamente, in ordine sparso, deboli, umiliate e offese: donne, omosessuali, immigrati, e, aggiungerei per celia, vedove, conigli e afflitti vari (cf. scherzosamente e…

Continua a leggere