Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Tania e Mattia

…ma tu Signore, come ti permetti? Come hai potuto? Mattia a quattordici anni e Tania a venti… E Giuliano, papà di quarantasette anni, che tornava al supermercato dove aveva dimenticato un dono per la sua bambina, perché non è tornato a casa? E chi cammina solo per strada e domani non ha dove andare al lavoro? Come ti permetti? Che ci stiamo a fare qui penando, ha forse ragione Giacomo da Recanati, quando canta il suo “pastore errante“? Mattia…

Continua a leggere

Camminare a Gerusalemme

Gerusalemme mi manca. Vorrei camminare a Gerusalemme, come desiderava fare il cardinale Martini e come suggerisce Franco Cardini nel suo bellissimo Gerusalemme. Una storia (Il Mulino, 2012). Almeno quattro giorni pieni, dall’alba al tramonto. Per poi andare anche a Betlehem e su in Galilea, in cerca del Maestro: “(…) e ora vi precede in Galilea” (Mt 28, 7b). Jierushalaim, la Città della pace, terrena e celeste, quella antichissima dei Gebusei, e  poi davidica, erodiana, romana, cristiana, musulmana, mamelucca, turca,…

Continua a leggere

Povere manifestazioni

Per Kant, della realtà l’uomo non può conoscere l’essenza (il noùmeno), ma solo la manifestazione, cioè il fenomeno, che è ciò che appare dell’essere delle cose, non l’essere in sé. Manifestazione in greco si dice epifania. L’Epifania è la grande festa cristiana in cui si manifesta la divinità di Gesù nel riconoscimento dei Magi. La politica e il sindacato fanno manifestazioni. La presidente della Camera dice al funerale di Civitanova Marche: “Non sapevo che in Italia c’è tanta povertà“. Ma dove…

Continua a leggere

L’elogio della Mitezza

La mitezza per alcuni è più virtuosa dell’umiltà. Per me sono necessariamente collegate. Mitezza e umiltà sono effetti di una consapevolezza, di una coscienza del limite, che ogni essere umano dovrebbe avere presente. Abbiamo tutti il nostro limite, anche se non lo conosciamo. Il senso del limite è uno stato della coscienza razionale che rende sano e  salubre il ragionamento. La mitezza non è fiacca debolezza, anche se oggi va più forte la millanteria da Miles gloriosus  plautiano. Il bluff…

Continua a leggere

Romeo e Anna Maria

Onde rabbiose si frangono sul molo di Civitanova Marche. Un uomo anziano, mani in tasca, cammina lentamente verso il fondo. Con gesto improvviso si lancia in acqua, così com’è, scomparendo tra i flutti lividi dell’Adriatico. Giuseppe non accetta il soccorso dalla Guardia costiera e muore. E’ il fratello Anna Maria Sopranzi, moglie di Romeo Dionisi, che si sono impiccati poche ore prima per miseria e per vergogna. Saputo che la sorella e il cognato si erano tolti la vita, non…

Continua a leggere

Francesco

Caro lettore e ospite,   lo Spirito Santo soffia dove vuole, proponendoci i “segni dei tempi”. Tanta gente in piazza in cerca del padre. Mario Jorge Bergoglio e Giovanni di Pietro di Bernardone si sono chiamati Francesco. Il nome è un segno. Un destino che viene scritto a più mani, le mani umane del soggetto e le circostanze, che sono cause sconosciute, ma reali ed efficaci, poiché generate dalla Causa prima. Come il giovane “Francesco” fraticello da Assisi dialogava nel…

Continua a leggere

L’ossimoro di Benedetto

“Giorni di sole e di brezza leggera, giorni in cui la pesca è stata abbondante; ma anche momenti in cui le acque erano agitate ed il vento contrario, come in tutta la storia della Chiesa e il Signore sembrava dormire“.   Con queste parole Benedetto XVI se n’è andato congedandosi. La sua “fragile grandezza” si è manifestata come un segno dei tempi attuale. Abbiamo visto stasera l’elicottero bianco che traversava l’Urbe, volando sopra i tetti delle case popolari e i…

Continua a leggere

Il Vuoto e l’Assenza

A volte sembrano intesi come sinonimi, il vuoto e l’assenza. Ma non lo sono, perché “vuoto” significa vacuità, spazio-dove-non-c’é-alcunché, e va accettato almeno come concetto, anche se sotto il profilo fisico e metafisico si dà come “puramente teorico“. Infatti non vi è il vuoto, che risuona invece, nella sua verità, come parola, come lògos: in logica e in lessicografia il vuoto, dunque, c’è. Ciò comporta una riflessione ulteriore: su ciò che si intenda oggi quando si usa la parola “vuoto“, ad…

Continua a leggere

La rinuncia

“Ingravescente aetate (essendo la mia età avanzata) non riesco a fare bene il lavoro che il ministero petrino richiede, e perciò rinuncio, per il bene della Chiesa e del Popolo di Dio“. Si può sintetizzare così la dichiarazione in latino formulata ieri da Benedetto XVI, secondo l’art. 332 del Codice di Diritto canonico vigente dal 1983. Le ragioni di una scelta così inusitata, quasi inaudita, si possono cercare in molti ambiti, sia attinenti alla stessa persona di Joseph Ratzinger, sia…

Continua a leggere

La morte data e ricevuta

…dal web copio e incollo:“GLEN ROSE (TEXAS), 04 FEBBRAIO 2013– Chris Kyle, 38 anni, l’ex formidabile tiratore scelto dei Navy Seal americani (le forze speciali della Marina) è stato freddato sabato pomeriggio nel poligono di tiro di Glen Rose in Texas. Per una sorte beffarda l’autore dell’omicidio è Eddie Routh, un ex marine di 25 anni, affetto dalla sindrome da stress post traumatico che colpisce migliaia di veterani delle campagne in Iraq e Afghanistan. Nella sparatoria è stato coinvolto…

Continua a leggere