La percezione del tempo che passa, del mio tempo interiore è qui in questa notte di Natale. Mi fa compagnia Giovanni Gabrieli veneziano: “Deus, in nomine tuo salvum me fac:/ et in virtute tua judica me./ Deus, exaudi orationem meam:/ auribus percipe verba oris mei./ Quoniam alieni insurrexerunt/ adversum me,/ et fortes quaesierunt animam meam:/ et non proposuerunt Deum ante/ conspectum suum”. (Salmo 53, vv. 1-4). Dio, salvami nel tuo nome:/ e secondo la tua virtù giudicami./ Dio, esaudisci la…
teologia
Settimana Santa
Anche se è appena iniziato il periodo di Avvento, che nella Liturgia cristiana prepara al Natale, posso parlare di “settimana santa“, senza riferirmi a quella che precede la più grande festività cristiana, la Pasqua. “Santo“, nell’etimologia latina significa “sancito“, e dunque anche sacro, separato, inviolabile, intatto, venerabile, virtuoso … Per me la settimana che finisce stasera è stata “santa“. Mi sono spostato dal Friuli e ho fatto cose che solo all’inizio del ‘900 avrebbero forse richiesto due mesi, e a…
Le origini della Virtù
L’antropologia occidentale classica dice l’uomo capace di virtù, perché provvisto di libero arbitrio, cioè di libertà individuale. Le fondazioni filosofiche greche sono riprese quasi in toto dall’etica antropologica cristiana fin dai Padri apologisti (Giustino, Taziano, l’autore della Lettera a Diogneto, Tertulliano), e in modo sistematico da Agostino e Gregorio Magno, tracce fondamentali per la successiva sistemazione di san Tommaso d’Aquino, di Bonaventura e Duns Scoto. La lezione dell’etica platonico-aristotelica e, in parte, stoica, parla della virtù come di un’eccellente…
Gli Apoti
…son “quelli che non la bevono“. Speriamo stiano diventando sempre più numerosi coloro che sono in grado di operar discernimento tra i detti talor sgrammaticati -quasi sempre banalmente ripetitivi- dei politicanti e degli antipoliticanti, che quasi pari son nella vuotezza. Apoti perché, anche se assetati di giustizia, stanno cercando sorgenti pure di acque cristalline, ove sostare. Una nuova sorgente di Agar. Traversata di deserto. Un deserto non cercato, provocato dall’inaridimento delle sorgenti. La rappresentanza della politica necessita di una crisi salutare. Sorgenti perse…
La sentenza di re Salomone
Un giorno andarono dal re due prostitute e si presentarono innanzi a lui. Una delle due disse: “Ascoltami, signore! Io e questa donna abitiamo nella stessa casa; io ho partorito mentre essa sola era in casa. Tre giorni dopo il mio parto, anche questa donna ha partorito; noi stiamo insieme e non c’è nessun estraneo in casa fuori di noi due. Il figlio di questa donna è morto durante la notte, perché essa gli si era…
Andando stamani per sentieri silenti con Abelardo, Bernardo e Anselmo, e Tommaso, Bonaventura, Guglielmo Goffredo, Giorgio Guglielmo Federico, Emanuele… in cerca di Dio
Pietro Abelardo (1079-1142). Qui non parliamo della fin troppo nota intensa vicenda vissuta con Eloisa. Per lui la logica della ragione era precisazione di termini, liberazione da oscurità incomprensibili, chiarezza come acque limpide di sorgente. Ma diceva: “Io non voglio essere filosofo contraddicendo san Paolo; né voglio essere Aristotele per separarmi da Cristo“. Bernardo di Clairvaux (1091-1159). Santo e Dottore della Chiesa. Bernardo temeva che un eccesso di enfasi nella ragione naturale separasse l’uomo da Dio, intiepidisse la fede…
Elogium Mortis
Giovanni di Pietro di Bernardone dopo la svolta della sua vita si era fatto chiamare Francesco, san Francesco d’Assisi, e lo conoscono quasi tutti. Due anni prima di morire, forse nel 1224, scrive il Cantico di frate Sole (o delle Creature, in latino Laudes creaturarum). Dopo avere lodato il sole il fuoco l’acqua e il vento come creature di Dio, Francesco prende a lodare il Signore per “sora nostra morte corporale” che nessun uomo può evitare, raccomandando di curarsi di non morire…
Caro vecchio Ario
…era da tempo che si diceva tu e io, un po’ per celia e un po’ per serio, che avremmo fatto un incontro una sera a Latisana, per parlare del tuo nome, in comune con il sacerdote Ario, quello che non riconosceva la divinità di Cristo, quando ad Alessandria si discuteva con passione della Trinità e dell’Uomo teandrico. Ario sei andato via senza avvertire, c., mi avevi chiamato al cell. qualche settimana fa e non mi avevi trovato, poi non mi…
La finitezza e l’Incondizionato
Due immagini: Jessica Lange che sparge le ultime ceneri di Bob nell’Oceano e la morte di Carlo Maria Martini. Jessica attraversa gli Stati Uniti con due amiche, dall’Idaho fino alla California, per riportare le ceneri del suo uomo alla figlia di questi, ma nel lungo viaggio su una cabriolet Bonneville ne sparge in parte nei luoghi che erano appartenuti alle loro vite, dicendo infine, davanti all’onda lunga del Pacifico, che Bob non appartiene né alla figlia né alla donna,…
Sulla sentenza di Oslo ha ragione Spinoza?
Ho finito appena sotto di distinguermi umilmente da Baruch Spinoza, quando arriva la sentenza di Oslo. Anders Behring Breivik il 24 agosto scorso è stato condannato al massimo della pena per la strage di Utoya, cioè ai 21 anni di carcere previsti dall’ordinamento penale norvegese, con la possibilità per il giudice di tenerlo in galera anche oltre il 2033 se non sarà stata verificata in lui una condizione psicologica e morale di pentimento e una possibilità di redenzione. Spinoza, se interpellato sul…