Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

L’odio della vita e la violenza

L’episodio di Orlando richiama ancora il tema dell’odio e della violenza. Che sia o meno violenza anche di matrice islamista, e questo afgano-americano sembra forse confermarlo, occorre soffermarsi anche sulla violenza in sé, che è e resta -per ora- intrinseca all’umano, anche come patologia psichica. Oltre ricordare i grandi eccidi legati alla contemporaneità (ad esempio nessuno tiene un conto delle stragi provocate dagli attentati islamisti nelle nazioni islamiche, che sono di gran lunga più numerose e causa di vittime), mi è…

Continua a leggere

Accettare la perdita

La vita è tutta un “accettare perdite”: dei propri genitori quando giunge l’ora, della giovinezza perché si matura e si invecchia, della casa, del lavoro perché non è scontato andare in pensione dove ci si trova attualmente, essendo il pensiero stesso di “andare in pensione” molto discutibile, e così via. La dimensione della perdita è un passaggio naturale della vita, come insegna anche il sapiente biblico Qoèlet, che dice “Vanità delle vanità, tutto è vanità (cap. 1)”, e anche, più avanti:…

Continua a leggere

Sara, o della coscienza morale mancante e/o di carenze orbito-frontali e cognitive

Il neologismo “feminicidio” è stato sdoganato da tempo, anche se a me non piace, perché ogni uccisione di umani è “omicidio”, che non significa uccisione di maschio ma di soggetto del genere “Homo sapiens“, maschio o femmina che sia. Sara di Roma è stata bruciata dal suo ex lasciato da pochi giorni, riferisce il web e i media tutti. Non riesco a capire se c’è qualcosa di diverso oggi da tempo fa, quando le uccisioni di esseri umani in…

Continua a leggere

“Volontà intelligente”, piuttosto che “rabbia e orgoglio”

Caro lettore, non ho mai apprezzato l’endiadi che giustappone la rabbia e l’orgoglio, titolo di un libro più che mai citato di questi tempi, né mi ha mai entusiasmato Oriana Fallaci. La rabbia non mi piace, perché è uno stato mentale fuori controllo che non promette niente di buono,  e spesso porta alla violenza; l’orgoglio è addirittura un grave vizio spirituale, nella sua accezione di vanagloria e di superbia, mentre se lo si intende come sentimento legato al…

Continua a leggere

La noia mortale

“Volevamo uccidere qualcuno solo per vedere che effetto fa“. È l’agghiacciante confessione di Manuel Foffo al pm Francesco Scavo. (dal web) “Spogliato, seviziato. E poi, accoltellato e finito a martellate. È stato ritrovato nudo in camera da letto, molte ore dopo la morte, con numerose ferite sul corpo, Luca Varani, il ragazzo di 23 anni, ucciso da due universitari la notte tra sabato e domenica in un appartamento alla periferia di Roma, nel quartiere Collatino. Un massacro…

Continua a leggere

Lui ha ucciso

Mio paziente lettore, son qui che scrivo in questo pomeriggio piovoso di fine febbraio, perché lui ha ucciso. Sbarcati a Durazzo e dopo essere passati per il lago di Ocrida, nel 1940, a primavera inoltrata, i bersaglieri del 2°, 4° e 5° reggimento raggiungevano la Divisione alpina Julia ai confini della Macedonia verso le alture del Pindo. La Vojussa e il Ponte di Perati erano là, la battaglia infuriava, poche motociclette e tante bici con…

Continua a leggere

Il valore della vita

Caro lettore della dies dominica, ogni giorno notizie ferali, dalla tv e dal web, in un ossessivo incalzare, anzi coazione a ripetere. Guerre asimmetriche, droni micidiali, condanne a morte eseguite, pazzoidi che sparano sulla folla, giovanotti che straziano madre e sorella per denaro, civilissimi paesani che ammazzano una parente per soldi o un’insegnante per non dare spiegazioni sull’uso… ancora di euri, madri che soffocano bimbi appena nati perché depresse. Uno stillicidio senza fine. Certo, ognuno di questi…

Continua a leggere

Un canto libero

Sono abbastanza duro, ma ho pianto. Ogni tanto anche la televisione dà valore, come l’altra sera quando a Sanremo è stato ospitato Ezio Bosso, pianista. La verità è messaggio insuperabile, la persona vera è messaggio, che non solo “buca il video”, ma confonde e dilania  l’anima stessa, cercandone le profondità più recondite. Le parole di Bosso non sono termini lessicali, ma una scavazione nella carne, un penetrare oltre, uno scoprire il sangue che scorre e neuroni che sconvolgono la…

Continua a leggere

Brandon Jones

73 anni, da 36 in carcere, condannato a morte per omicidio, è stato ucciso ai primi di febbraio nel penitenziario di Jackson in Georgia (USA), con un’iniezione letale. Nell’America di Obama. A nulla sono valsi gli ultimi appelli dei suoi avvocati, perché la macchina della morte burocraticamente assistita ha compiuto il suo ultimo atto. Jones ha sempre sostenuto di non aver commesso l’omicidio e nonostante ciò… La grande democrazia americana lavora anche così, approssimativamente. Sappiamo che molti innocenti subiscono condanne,…

Continua a leggere

nuovo stupidario cretinetti

aforismario essenziale Gli elementi più comuni dell’universo sono l’idrogeno e la stupidità. Ma non in quest’ordine. ( di, pare, Albert Einstein) Se uno stupido tace, vuol dire che non è poi così stupido. (cf. Gustavo Acquaviva, Aforismi inediti)…

Continua a leggere