Giulia non sarà l’ultima uccisa (da un uomo maschio chiunque questi sia, spesso tra vicini o ex). E infatti, mentre ancora devono tenersi i funerali accadono altre aggressioni o uccisioni di donne! Mi scuso con il mio lettor gentile per questo titolo che nella prima parte è politicamente scorrettissimo, e può essere anche ritenuto male augurante. NO!!! E’ solo maledettamente e crudamente realistico. Mi assumo il terribile compito di dire che Giulia non-sarà-l’ultima (non lo è stata). Torno…
tragedia
Roma, ottobre 1943, e il bambino sul tram. Pericolose tracce redivive di anti-semitismo (con la scusa di un anti-sionismo, che oggi diventa quasi fattualmente sinonimo) nella Roma e nell’Europa odierne
Maledetta la data del 16 ottobre 1943! Quel giorno le autorità naziste a Roma, il colonnello Kappler e i suoi superiori (il generale Von Mackensen) vogliono mostrare ai conniventi fascisti che neppure a Roma gli Ebrei sono al sicuro, visto che qualche autorità mussoliniana esita talvolta ad applicare rigorosamente le oscene leggi razziste del 1938, che anche la sciagurata Nazione italiana (che è il regno d’Italia, a me – perciò – ben poco caro re Vittorio Emanuele III!!!) si…
Occorre concordare e stipulare tra tutte le Nazioni del mondo (anche extra ONU) un accordo tipo “Nuova Jalta (oYalta)”… e fors’anche una sorta di “nuova jalta” della comunicazione tra le persone e tra i popoli
Ne parla Massimo Cacciari da qualche tempo. Opportunamente. “Jalta” ha rappresentato nel 1945 il nuovo “Ordine mondiale”, suddiviso tra le grandi “potenze” allora vincitrici del nazi-fascismo. Le tre figure, Churchill, Roosevelt e Giuseppe Stalin erano i capi di quelle Nazioni. Di quelle tre potenze ne sono rimaste due, gli USA e la Russia (per l’ex URSS), perché la Gran Bretagna è oggi, e oramai da decenni, una media potenza, anche se possiede l’arma nucleare. Devo dire che, personalmente,…
Un Ebreo romano di 85 anni racconta in tv della sorellina afferrata dal lattaio, Roma 15 Ottobre 1943, che le dà uno schiaffo e la strappa dalle mani del milite SS, pronto a caricarla sul camion per Auschwitz. Sarebbe stata il “prigioniero 1368”, è rimasta in vita fino a qualche tempo fa
Roma d’autunno, Piazzetta del Ghetto piena di gente, passanti, artigiani, donne che si affrettano perché hanno subodorato qualcosa di molto brutto, le donne capiscono prima degli uomini certe cose, bimbi che ruzzano ignoranti nelle strade polverose, figure di militi marziali in orbace, impettiti, fascistissimi, e SS germaniche agli angoli delle strade, armate e guardinghe. Qualche camion si avvicina. E si capisce: l’anno successivo ci sarebbe stata Via Rasella. E’ una retata, un rastrellamento. I Tedeschi sono a caccia di…
Ritratto politico-morale di un socialista friulano
Nasce qualche anno dopo metà del Novecento. Dicono che è un boomer. Il padre è un operaio tuttofare, capace di far muri e di abbatterli, di sfalciare erba e di caricare il carro, di strappare le radici del platano e di segare il tronco, di spaccare la pietra dell’Assia e di caricarla per l’Olanda, che strappa la terra al mare. Instancabile, di fibra forte, silenzioso e ciarliero nei racconti dei vecchi, e della sua vita. Ricordava suo padre (nonno…
Le fonti delle notizie, tra fake news e verità
L’occasione per parlare del rapporto tra verità e fake è drammaticamente offerta dalla tragedia dell’ospedale battista colpito a Gaza, dentro la tragedia attuale dello scontro tra Hamas, questa organizzazione socio-politico-terroristica e Israele. Leggere su L’Unità diretta da Piero Sansonetti, gran saltimbanco della comunicazione (negli ultimi vent’anni, prima direttore “comunista” del quotidiano di Rifondazione Comunista, in seguito direttore “riformista” dell’omonimo quotidiano ora guidato da Matteo Renzi e ora direttore del quotidiano fondato da Antonio Gramsci, almeno per il nome dato al…
Hamas e il groviglio tragico del Vicino Oriente
Quanto ha avuto inizio, di terribilmente tragico, sabato 7 Ottobre 2023 in Israele, nel Vicino Oriente (non Medio Oriente che è più a Est!) mi suggerisce di affrontare in qualche modo il tema “Hamas”, certamente nei limiti della mia non-specializzazione storiografica e storico-contemporanea, ma utilizzando gli strumenti politologici e filosofico-teologici a mia disposizione, perché quanto accaduto, al di là della sua dimensione terribilmente bellica, è estremamente complessa e merita di provare a congiungere la riflessione utilizzando diverse chiavi di lettura.
“(…) ha fatto cose giuste e ha fatto anche cose sbagliate…” (afferma Giulio Napolitano, citando suo padre, che in questo modo ebbe a scrivere concludendo l’autobiografia, durante le esequie laiche del 26 Settembre 2023 celebrate a Palazzo Montecitorio)
Sono rimasto stupito e ammirato di queste parole espresse dal professor Giulio Napolitano, figlio maggiore del Presidente Giorgio, mancato dopo una lunga e valorosa vita politica nei giorni scorsi. Devo dire che Giorgio Napolitano, come dirigente del PCI e come politico non mi ha mai “scaldato particolarmente il cuore”. Lo ho sempre percepito, forse con qualche pregiudizio (che è un giudizio prematuro, incompleto), un po’ come un apparatcik di stampo sovietico post staliniano. Infatti, nonostante storicamente abbia rappresentato, assieme a…
Odio la parola “felicità” (un po’ come Tiziano Terzani, anche se lui si è accorto un po’ tardi… di odiarla), a meno che non la si intenda al modo sanscrito di “fecondità” e di “vita”, e invece amo le parole “contentezza” e “gioia”, mi spiego…
A meno che non si utilizzi il termine “felicità” nel senso e significato etimologici della radice sanscrita “fe”, che significa fecondità, odio senza requie il termine stesso, perché lo trovo illusorio e pericoloso. Ovvero, lo posso ammettere pacificamente, con il suo portato di noia, solo nei finali delle fiabe per bambini dove si trova la trita espressione “…e vissero felici e contenti“. Ecco, appunto “contenti”, ma contenti significa altro da felici… l’accontentarsi è bello e dignitoso, caro lettore. Ac-contentarsi di…
uccidere, interficere, matar, ἀποκτείνειν (apokteinein, greco), to kill, copâ (friulano)
“La ragazza scappava. Con tutte le sue forze. Correva disperatamente. La vedevo tra le foglie dei cespugli, oltre un canale. C’era un viottolo oltre il canale, lì dove correva la ragazza, veloce, ma a tratti incespicando. Mi pareva di sentire anche delle piccole urla e richieste di aiuto, ma io ero al di qua del canale. Non capivo perché la ragazza corresse tanto disperatamente. Guardai meglio e a una cinquantina di metri (valutati a occhio) vidi un uomo che correva…