Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Crisi economica: decrescita e nuovi stili di vita

Conferenza del 8 Giugno al Congresso Nazionale di FederUni – Codroipo  Il mio orientamento è quello di cercare i fondamenti, i significati, non solo dei termini, dei concetti, ma soprattutto di individuare il senso di ciò che ci diciamo. L’impostazione di questa relazione è socio-politica, ma ha delle fondazioni dicarattere filosofico. Abbiamo sentito parlare in modo molto articolato di Pil, di Isu, di acronimi che ci spiegano e di come l’economia si sia sviluppata nella società internazionale…

Continua a leggere

L’oscurità come nascondimento dell’essere, il nulla e il divenire

Caro lettore che transiti per questi paraggi del web, che è o non-è, è qualcosa o simulacro del nulla (?), abbi pazienza, ché debbo intrattenerti un poco questo meriggio d’estate su trasparenze e pensieri e turbamenti,   l’eterna diatriba tra chi pensa che l’essere sia qualcosa, e chi pensa esistano solo gli enti come participio presente del verbo stesso, e che l’essere si debba usare solo come verbo coniugabile nei vari tempi e modi, data da duemilacinquecento anni nel nostro…

Continua a leggere

Relatio, Libertas, Veritas et Sensus

Se la comunicazione resta nel campo della tecnica del rapporto tra esseri umani, la relazione, invece, ne esprime tutto il potenziale esistentivo, ontico, di libertà: solo se mi re-laziono sono libero, nel senso che scelgo di guardare negli occhi l’altro ri-conoscendolo come un altro-io, come un soggetto che è pari a me, non come oggetto destinatario di una comunicazione. La relazione è libertà perché mi esprime nel tratto della distanziazione e dell’avvicinamento, come in una dinamica respiratoria, essenziale, vitale! “Libertà”, come…

Continua a leggere

Lohengrin

Stamani, occhi miei socchiusi, il Preludio del Lohengrin. Figlio di Parsifal, incapace di non dire il suo nome. Lohengrin che parte, lasciando la sua Elsa, alla volta della Montagna Sacra, dov’è il suo destino. E il mio? Lunghe note filanti di violini addensati per sottili crinali di vento. Era il tempo di quando scopriva Wagner e il limitar di gioventù salivo come Tristano: i colori dei boschi e delle acque fragorose, i rumori discreti della foresta, i richiami. Intervengono i…

Continua a leggere

Vanitas et Veritas

Per Agostino (cf. De Civitate Dei) il declino e la fine dell’Impero Romano non sono da ascrivere più di tanto alle cosiddette “invasioni barbariche”, che lui ben conobbe: morì infatti ad Ippona (l’attuale algerina Hannaba) nel 430 al tempo dell’assedio dei Vandali, ma a ragioni e cause più profonde. La maggior causa di quel declino, per Agostino, è cognitiva e morale insieme, e viene da lui identificata quasi come una sostituzione della veritas con la vanitas: la vanità, che dà primato all’apparenza, al…

Continua a leggere

“Afonia confusa d’occhio nemico che punta a due passi”

Caro lettore, e Signore che non stai impassibile, atarassico, nel tuo empireo, leggete tutti e due, se volete… “(…) La cosa cade recisa dal tempo: così tutto accade. Ma inseparabile male è dal vischio del corpo la sofferenza precisa. Non arde, e calcina le gambe: non fonde ma cola alle braccia e demenza alla faccia rimane – infusa d’occhio nemico che punta a due passi. In ogni varco di tenebra inganna la notte dentro un arco di spanna. Se…

Continua a leggere

Le neuroscienze e il libero arbitrio. Il “determinismo causale”

Eddy Nahmias, del Dipartimento di Filosofia e dell’Istituto di Neuroscienze della Georgia State University,  si chiede da tempo “Is Neuroscience the Death of Free Will“, ed è una domanda che mi faccio anch’io, perché mi inquieta non poco. Egli pensa che il libero arbitrio sia del tutto illusorio, perché i circuiti neuronali funzionerebbero meccanicisticamente e “necessariamente”. E’ evidente, come più volte abbiamo detto in questo sito, che tale posizione scientifica produce un’immediata conseguenza: che nessuno è responsabile delle proprie azioni, perché queste…

Continua a leggere

De Providentia et de Libertate

Si occupa di noi umani la pronoia o providentia? Vi è qualche fatto consequenziale tra il male che viene fatto da qualcuno, ma proprio in conseguenza di tale male fatto proprio su lui stesso, vale a dire ci sono punizioni, in qualche modo, luogo e tempo, oltre a quelle che potrebbero applicare le leggi umane, in presenza di un reato di cui si sia accertata la responsabilità e la colpa? Quare aliqua incommoda bonis viris accidant, cum providentia sit, cioè per quale…

Continua a leggere

Secondo trattatello sulla stupidità

Quivi a Milano dopo due giorni di confronto seminariale, mi è venuta voglia di scrivere qualcosa ancora sulla stupidità, proprio come motivazione intrinseca, ispirato. Da che cosa, non so. Della stupidità non si parla mai troppo perché essa abbonda nel quotidiano e ovunque. Alberga negli ambienti più disparati. A volte si dissimula in discorsi importanti e dotti, talaltra è più evidente e pacchiana nei populismi. Si veste di lustrini nel politicamente corretto e scivola da sotto le scarpe dei maestri…

Continua a leggere

Cause e Ragioni

Cause e ragioni non sono termini sinonimici, anche se non tutti la pensano così. Aristotele distingueva quattro cause: 1) materiale: indica ciò di cui una cosa è fatta (nel caso di una statua, per esempio, il bronzo), 2) efficiente: indica ciò che mette in moto la cosa, ciò che fa avvenire il processo (nel caso di una statua, lo scultore), 3) formale: indica la forma che acquisirà (forma di statua), 4) finale: indica lo scopo per cui è fatta…

Continua a leggere