…ore 16,30 di domenica 10 ottobre 2010 partenza da casa, volo delle 19.05 per Roma, ritardo su Cagliari arrivo alle 23.15. Toast in albergo alle 23, 45. Rientro il lunedì : ore 17.30 al Cagliari Elmas Airport… confusione: si capisce che è tutto chiuso i voli sospesi: sono fuggiti extracomunitari dal Centro di riconoscimento etc., si sono sparsi per le piste dell’aeroporto. Tutti i voli Alitalia cancellati… ma Meridiana parte, perché nel frattempo li hanno catturati: attraversano la hall urlando. Faticosamente, per…
Benedizioni (2 ottobre 1995 – 2 0ttobre 2010)
A Beatriz Benedette le molecole che compongono mia figlia benedetti siano gli atomi benedetti i protoni gli elettroni e i neutroni benedetti siano i quark e gli antiquark benedetti i bosoni i mesoni e perfino i gluoni benedette siano le particelle e le onde di luce che mi portano la sua immagine, benedetta sua madre, benedetto sia tu, mio Dio. (dalla silloge La cerchia delle montagne, ed. La Bassa, Latisana 1997) notula…
Del Pensiero innovativo
Le citazioni dei cosiddetti guru americani, i Drucker, i De Bono, i Joel Barker, i Jhonson (altrove magari troviamo i Luttwack e gli Alan Friedman), così diffuse sulla stampa locale e nazionale, i quali (guru) sarebbero il limes della ricerca sul pensiero innovativo e creativo, mi lasciano sempre piuttosto perplesso. Li ho letti, ma non ho mai trovato nei loro scritti particolari novità sui meccanismi del pensiero umano, che non fossero già stati ampiamente esplorati dagli autori classici. A partire dai…
Assolutamente sì, Assolutamente no
Non so al lettore, ma a me fa non poco inquietare (la parola non rende bene l’idea) l’espressione “assolutamente sì, assolutamente no“, che ormai sta diffondendosi in tutti gli ambienti e situazioni dialogiche. Chi desidera affermare, anzi “asserire con fermezza” un concetto, una posizione, un giudizio, regolarmente vi antepone un perentorio “assolutamente sì, o assolutamente no”. Chissà come mai c’è questo bisogno insopprimibile di rinforzare ciò che si dice con un’espressione, questa sì, assolutamente pleonastica e noiosa. Dico subito che…
Don Camillo e Don Chichì
Guareschi aveva chiamato l’ultimo suo libro “Don Camillo e i giovani d’oggi“, da cui fu tratto anche un film senza la coppia Cervi – Fernandel, ma poi il titolo cambiò come sopra. E’ un libro poco conosciuto. Don Chichì è il diminutivo – vezzeggiativo di Don Francesco, giovane prete con il quale il vecchio parroco non va molto d’accordo. Don Chichì si è fatto prete subito dopo il Concilio Vaticano II o giù di lì, lo è diventato per ragionamento,…
Famiglie e Stato sociale
Ci informa il sociologo Pierpaolo Donati che L’italia dedica solo l’1,2% del Pil al sostegno delle famiglie e il tasso di natalità “italiano” è di 1,3 figli per coppia. La media dell’impegno del Pil per la stessa ragione nella UE è del 2,2; la Germania e la Francia vi dedicano il 3%, e si vedono i risultati. Se continua così nel 2050 gli Italiani saranno 10 milioni, mentre altri 50 0 60 milioni di abitanti proverranno da altri paesi (Africa,…
Teresa Lewis è morta
…, come dichiarato dal portavoce del Governatore della Virginia Bob Mc Donnel alle 21, 12 di ieri sera. Il cocktail di penthotal e di cianuro ha agito. L’ultimo pensiero della donna è stato per la figliastra, prima di essere condotta sul lettino della crocifissione. Muore con lei, ancora una volta, anche quel grande Paese, incapace di uscire dalla mentalità di frontiera, anche se Obama dichiara che gli USA non saranno più il gendarme del mondo. La “frontiera”, come sempre, è…
Teresa Lewis deve vivere
Domani in Virginia potrebbe salite sul crocifisso dell’iniezione letale Teresa Lewis, condannata a morte per aver progettato e collaborato all’attuazione dell’assassinio del marito e del figliastro poco meno di una decina di anni fa per intascare i soldi dell’assicurazione. In America tengono anche conto del Quoziente intellettivo al fine di decidere se l’imputato possiede un sufficiente “libero arbitrio” per poter essere considerato responsabile di delitti. Pare che anche gli ultimi passi giudiziari (Corte Suprema) non lascino speranze. Il Quoziente intellettivo…
Speranze del nostro tempo
A volte è uno sguardo, a volte è un detto ascoltato per strada, a volte è un film programmato in televisione, che ti fa cogliere la possibilità della speranza. Di una speranza che non sia affidata solo a una “fede”, o di tipo politico-utopico (ottimismo progressista) o di tipo religioso (fede teologale). Una speranza che vive e alimenta la fragile volontà. Bruce Willis è noto come eccellente attore di film d’azione, connotati da una certa violenza e sprezzo del pericolo. Il suo stesso…
La Miniera di Atacama
33 minatori solo là sotto in Cile, nel deserto dell’Atacama. San Josè a Copiaco. A 700 metri di profondità. Dicono che ci vorranno 3 o 4 mesi per liberarli. Sono 32 cileni e un boliviano e tentano di vivere. 17 giorni fa è giunto il loro messaggio dalle viscere, scritto con grafia incerta: “Estamos vivos, en el refugio, los 33“. Sono lì sotto dal 5 agosto scorso. Hanno provviste, ossigeno ed elettricità, che in qualche modo vengono reintegrate attraverso un…