Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Carsiana

Di nuovo in Carso, un anno dopo, con Ladi, Edward e Joze, e la cagna, in un pomeriggio di fine estate che affabula i canti e dispiega in meandri l’andirivieni delle nuvole. La Compagnia del Confine si raduna all’ombra del fico, a 250 metri sul mare. A Tublje ci attende Stojan Vodopivec “Bevilacqua” in sloveno, in fondo alla Vinska Cesta. Targhe antiche di legno di faggio a Kobdilj e scandole di ardesia scura, finché annotta. elzeviri…

Continua a leggere

L’ultimo suono del corno

La boscaglia è fitta e il suono del corno è attutito dal vento che cambia continuamente direzione. Il vento porta gli odori della macchia, così come la luce, più cristallina dopo che è spiovuto, porta i colori del bosco e del prato, dei coltivi inframezzati alla dolina. Animali bradi. I…

Continua a leggere

L’Ombra del Lupo

I passi dell’ultimo o ultima della fila rallentavano nel fango. Scarpe inadatte facevano sprofondare e faticare. Era venuta una pioggia fitta all’improvviso in quell’inizio d’estate e la macchia verde e bruna di lecci e castagni sotto La Verna a metà del pomeriggio si era improvvisamente scurita come se stesse già venendo sera. L’odore del legno bagnato giungeva forte alla narici dei viandanti, tale…

Continua a leggere

La Ragazza di Lublino

Hidruntum. 1480, Akmet Paschà fa decapitare più di ottocento otrantini, che rifiutano l’apostasia. Costantinopoli era appena caduta in mano agli Ottomani di Mehmet II (1453), e il Mediterraneo corso da galere saracene, che contendevano a Venezia i commerci e le rotte. Antiche rimembranze del Turco che giunge spinto dal vento Japigio soffiante dai monti dell’Epiro. Per mare, fino a una baia poco a…

Continua a leggere

A gnostic Prayer of thanksgiving (from Nag Hammadi, Egypt, 1945)

Lo gnosticismo è stato storicamente un’antropologia e una teologia, con cui si confrontarono i  Padri della Chiesa (Ireneo di Lione, Clemente e Origene di Alessandria,  etc.) che pone un’estrema fiducia nelle possibilità di intellezione, anche del Divino, dell’anima razionale umana. Non è quindi una setta, ma una scuola di pensiero che annoverò fra i suoi massimi esponenti Valentino, Basilide, Eracleone, Saturnino di Antiochia, Carpocrate. Con il termine di sette, invece, si possono definire gli epigoni contemporanei, variamente suddivisi in gruppi e soprattutto nell’ampia…

Continua a leggere

La radura

Senza posa là vaghi chiaroscuri declinano nel respiro d’un fresco vento settentrionale, si rarefanno i pensieri come foglie d’acero cadute e nel cielo torme di nuvole li accompagnano. Vengono e vanno e salgono e discendono le linfe dei vegetali, e gli sguardi umani. (Roma, 5 settembre 2009, grato a Ran Lahav da Tel Aviv, che è stato con noi) elzeviri…

Continua a leggere

La Bambazza nel cassetto

Aveva sempre desiderato dormire in un cassetto. Da quando, dopo aver visto che Tigro, l’amico di Winnie the Pooh, dormiva in un cassetto, immaginava che i cassetti fossero senza fondo e,  camminandovi dentro, si potessero esplorare confini inauditi. E il giorno venne. Non era…

Continua a leggere

The Lord of the Rings

(In questa piena estate dei densi climi, dei grandi mattini, dell’albe senza rumore, della perenne ricerca del senso, stagione la meno dolente… a modo di V. Cardarelli, propongo al lettore una storia…)     …

Continua a leggere

L’essere del Nulla e il nulla dell’Essere

Si sa che in Metafisica non si può dare l’essere al Nulla e il nulla all’Essere, poiché, se l’Essere è ciò per cui ogni Ente è, non è possibile che il Nulla funga da Essere per qualsivoglia Ente. Nulla è e Nulla rimane, potendosi chiamare anche Ni-Ente, cioè Niente. Ma in Logica sì, che si può. Del Nulla si può dire che, in quanto concetto, è e se è, logicamente ha l’Essere. Dunque l’Essere può essere il Nulla, e viceversa…

Continua a leggere