Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

La Scuola di Atene

… in attesa della presentazione del libro, ore 17.00, Roma si spende la mattina nella consolazione: prima della Sistina infinita la stanza della Segnatura, su commessa di Giuliano della Rovere – Giulio II papa, Raffaello Santi d’Urbino pinge òi philòsophoi: Platone con sottobraccio il Timeo, che indica il cielo, Aristotele con sottobraccio l’Etica, che indica la terrestrità dell’umano, Euclide che insegna a far di conto e Pitagora i segreti del mondo, Socrate e Alcibiade che questionano. Il Sanzio occhieggia, giovanissimo, da…

Continua a leggere

Del Dolore

V. von Weizsäcker, Die Schmerzen, in «Die Kreatur», n. 3, Berlino 1926 – 1927, trad.  Simona Landolfi (Università Roma Tre)   «Io ho dolore». Che cos’è? Si può davvero comprendere colui che parla così? Si può comprendere l’avere dolore? L’attualità è di fatto sempre incomprensibile. Si può ricordare, immaginare che succede quando si ha dolore, ma che cosa sia veramente  si sa solo se si ha dolore.  Quando passa mi sento di nuovo un altro: non come se dimenticassi quello…

Continua a leggere

Contro lo spirito del tempo

…occorre resistere, resistere e ancora resistere (Simona Landolfi, Università Roma Tre). Se la filosofia è “universalis dubitatio de veritate” (San Tommaso d’Aquino), oggi più che mai occorre frequentarla e praticarla. Essa è una terapia nel senso della Tradizione, cioè “compartecipe cura dell’anima”. La banalizzazione dei concetti, il depauperamento del linguaggio, la riduzione delle metafore, la perdita del senso del kairòs ridotto a muto servitore del krònos, il ridursi progressivo del pensiero logico e dell’argomentazione razionale ad un debole e fragile…

Continua a leggere

Le lenticchie di Pecol

(Racconto di Natale, dedicato ai critici ufficiali della Repubblica friulana delle Lettere,  insigni esegeti equanimi, ermeneuti allegoristi neo-alessandrini, hortus conclusus apriorico, a beneficio dell’arte e della poesia di alcuni…, con tanto di excusatio non petita per la dimenticanza di altri…, fortassis, perhaps, cui sa mai, quien sabe, chissà, etc..) Nonno Marco gli aveva promesso ancora una volta che avrebbe letto per loro un racconto della Storia Sacra, una sera o l’altra, mentre lo interpellavano correndo qua e là. Era solito farlo, con i…

Continua a leggere

Retribuzioni ed Equità

Qualche settimana fa in un articoletto pubblicato su un settimanale tra i più diffusi si spiegava che recentemente il Parlamento aveva votato all’unanimità  e senza astenuti un aumento di stipendio per i parlamentari  pari a circa 1.135,00  Euro al mese. Inoltre pare che la mozione sia stata trattata in modo tale da non risultare nei verbali ufficiali. La loro situazione stipendiale attuale è questa: Euro 19.150 complessivi al mese, di cui circa Euro 9.980 di stipendio; per “portaborse“ circa Euro 4.030 al mese (a…

Continua a leggere

Io e Tu (come Persona)

Venuti  a questo mondo (qualcuno dice) per caso (qualcuno dice) per disegno, Tu e Io, l’Uomo e l’Altro interroganti. Goedel e Eubulide di Megara amici degli “indecidibili”, tutti mentitori whose name’s Cretese o cretino che dir si voglia. … o  in versi di Gaber(scek) Giorgio “(…) io come persona io coi miei sentimenti, coi miei traguardi quasi mai raggiunti, io con la mia fede che si disperde in infinite strade io stordito e spento con lo sgomento di dover assistere io…

Continua a leggere

Il Simbolo del Crocifisso, cenni su un’idiozia europea

Non fa una grinza la sentenza della Corte europea di Strasburgo, perché segue coerentemente la volontà di non riconoscere nel preambolo della Costituzione europea le radici greco latine e giudaico-cristiane della cultura e della civiltà europea stessa. Si tratta della conseguenza logica di un’idiozia: data un’idiozia come premessa di base, il ragionamento non può che concludersi allo stesso modo, come insegnano gli entimemi aristotelici: se chi è razionale è libero, l’uomo (che è razionale) è libero. Analogamente, se l’Europa si fonda…

Continua a leggere

Nel bosco delle salamandre

Sono lì, in Autunno, sopra Mecana, Valle del Natisone, e leggo Fausto Melotti, scultore, (e, in parte, traduco per vedere l’effetto): I SETTE SAVI “Al confine tra la vita solare e la vita oscura, i filosofi sono lì a meditare e ogni tanto danno una voce verso il buio, affinano l’udito per ascoltare inavvertiti echi. Risponde la poesia“. THE SEVEN SAGES “At the border of solar life and the life of darkness, stand the philosophers, meditating, and refine hearing in order…

Continua a leggere

La Bibbia al posto del cellulare

(Scherzoso, ma non troppo…) Vi immaginate ciò che accadrebbe se trattassimo la nostra Bibbia come trattiamo il nostro cellulare? > E se la portassimo sempre nella nostra borsa o in tasca? > E le dessimo un’occhiata varie volte nella giornata? > E se tornassimo indietro per cercarla quando la dimentichiamo a casa o in ufficio? > E se la usassimo per inviare messaggi ai nostri amici? > E…

Continua a leggere

Mane Deo, caro Luciano

Conobbi Luciano Morandini nei primi anni ’80, per varia et honesta che mi avvicinarono molto. Ricordo una serata a Rivignano dove lui lesse alcune sue liriche, e la serata fu piacevole. Forse era d’ottobre, con l’aria tiepida, come accade nelle nostre terre, e il profumo diffuso della fine della vendemmia. Andammo alla vecchia locanda del Diàul, a mangiare polentà e baccalà, con un taglio di vino buono di Leandro. Ci perdemmo di vista per poi…

Continua a leggere