Aveva sempre desiderato dormire in un cassetto. Da quando, dopo aver visto che Tigro, l’amico di Winnie the Pooh, dormiva in un cassetto, immaginava che i cassetti fossero senza fondo e, camminandovi dentro, si potessero esplorare confini inauditi. E il giorno venne. Non era…
The Lord of the Rings
(In questa piena estate dei densi climi, dei grandi mattini, dell’albe senza rumore, della perenne ricerca del senso, stagione la meno dolente… a modo di V. Cardarelli, propongo al lettore una storia…) …
L’essere del Nulla e il nulla dell’Essere
Si sa che in Metafisica non si può dare l’essere al Nulla e il nulla all’Essere, poiché, se l’Essere è ciò per cui ogni Ente è, non è possibile che il Nulla funga da Essere per qualsivoglia Ente. Nulla è e Nulla rimane, potendosi chiamare anche Ni-Ente, cioè Niente. Ma in Logica sì, che si può. Del Nulla si può dire che, in quanto concetto, è e se è, logicamente ha l’Essere. Dunque l’Essere può essere il Nulla, e viceversa…
Etica della Persona e delle Strutture sociali
per visualizzare cliccare qui racconto…
Autostima e Identità
L’autostima si dice anche “fiducia di sé” ed è un parametro molto importante per misurare il grado di “solidità personologica” di un individuo umano. Oggi va molto di moda chiedersi ed analizzare il livello di autostima delle persone, cercando di capire se sia “equilibrata”, oppure scarsa, o, al contrario, espansa. L’identità è concettualmente l’esplicitazione del “ciò-che-si-è” (immagine di sé) soggettivo da un punto di vista morale, etnico, antropologico, linguistico e, in generale, culturale. Ci si può chiedere se, come e…
Svarioni in Giro (d’Italia)
Ascolto Bulbarelli e Cassani commentar la tappa del 100° Giro d’Italia che si conclude a Trieste sulle Rive… e torno con la mente a ricordi lontani, quando per Adriano Dezan Coccau diventava Coccò, Timau Timò, Cimolais Simolé, Claut Clò (pronuncia alla francese, ai confini dell’Austria!), e Spilimbergo si trovava a confini della Svizzera. Oggi è successo qualcosa di analogo, Bulbarelli loquente: – l’ordine dei fiumi che si incontrano entrando in Friuli sarebbe: Stella, Isonzo, Tagliamento e Timavo, e il Tagliamento raccontato non è…
Tommy, The Wall, Guerre e Muri
Prima la voce di Roger Daltrey e poi quella di David Gilmour. Domenica mattina contro la guerra e contro i “muri”, dentro e fuori di noi. Who e Pink Floyd, tra la fine dei ’60 e gli ’80. La giornata è uggiosa come una delle ultime canzoni di Lucio Battisti. Gli arpeggi si alternano alle bombe. Struggimenti rinnovati nelle dis-torsioni e torsioni del tempo. L’ineluttabile sortito dal belluino albergante nell’umano. “…they are breaking the Wall“. Muri, fuori e dentro l’uomo. … e…
Venerdì Santo e Pasqua 2009: la Speranza
L’altra croce L’albero storto da cui pendi, o Giuda, dopo aver…
L’Uomo, la Società, la Crisi
per visualizzare cliccate qui racconto…
“A flagello Terraemotus, libera nos Domine”, L’Aquila, 6 aprile 2009
Quando le acque o la terra prendono il sopravvento l’uomo torna ai tempi primordiali della pietra. Guarda attonito i muri sbrecciati e la sua casa crollata e non si allontana. Preferisce dormire in macchina in vista del luogo, dell’utero nel quale si è chiuso per dormire migliaia di notti, dove è nato, dove sono nati e forse morti i suoi genitori, nonni, bisavoli, dove con uno sguardo si raggiunge la fontana e la chiesa, e l’angolo dietro la latteria del primo bacio, dove… …